skip to Main Content

News sul biologico dall'Italia e dal Mondo

I soci di AssoBio “fanno scuola”: il biologico italiano sempre più leader in Europa

Bologna, 9 maggio 2025 – Passione, idee, strategie di vendita, prodotti speciali o classici della tradizione: tutto ruota attorno a un unico denominatore comune — la sicurezza e il rigore delle certificazioni. Il “Made in Italy”, inimitabile e riconoscibile in tutto il mondo, è apprezzato soprattutto perché la produzione biologica italiana rappresenta un’eccellenza. Un modello sostenibile che valorizza biodiversità, qualità e legame con il territorio.

Oggi oltre il 20% della superficie agricola italiana è coltivata a biologico, e l’Italia è leader in Europa per numero di produttori e trasformatori. È proprio questa consapevolezza — e questo modello — il tema al centro del convegno Il Bio Italiano che piace al mondo, organizzato da AssoBio e tenutosi il 7 maggio nell’ambito di Tuttofood 2025 – International Food Exhibition, in programma a Milano dal 5 all’8 maggio, dove l’Associazione ha partecipato con un’area collettiva dedicata ai propri associati, presenti con i loro prodotti e la loro storia.

Tre importanti case history aziendali, tutte italiane, sono state protagoniste a Fieramilano Rho grazie ai soci di AssoBio, che hanno condiviso le loro esperienze e strategie di successo. Cristina CossaDirettrice Marketing di Rigoni di Asiago, Carlo GaudianoAmministratore Delegato di Bio Organica Italia e Giovanni Battista GirolomoniPresidente di Gino Girolomoni cooperativa agricola, hanno illustrato i fattori alla base della crescita del biologico italiano.

Durante gli interventi sono stati affrontati temi chiave come le esigenze della grande distribuzione internazionale, le strategie per un efficace equilibrio tra produzione e distribuzione, le scelte dei consumatori, e le azioni messe in campo dalle imprese italiane per affermarsi nei mercati esteri. È emerso con chiarezza il motivo dell’apprezzamento per il biologico Made in Italy e le sue prospettive di sviluppo, anche in nuove aree geografiche emergenti.

SCARICA IL COMUNICATO STAMPA

Back To Top