skip to Main Content
Piazza dei Martiri, 1 - 40121 Bologna BO

la nostra mission

Assobio si impegna a progettare e condurre interventi di rappresentanza della comunità imprenditoriale del settore agroalimentare biologico (imprese dell’agroindustria e della distribuzione) nei diversi ambiti istituzionali, direttamente e anche attraverso la partecipazione attiva ad organismi interprofessionali e di consultazione.

Leggi di più

Come associarsi

Associarsi ad AssoBio rappresenta una scelta  strategica per le aziende facenti parte della comunità imprenditoriale del biologico italiano. 

Come da Statuto, possono aderire le imprese organizzate in forma societaria che si riconoscano nelle finalità dell’associazione e ne accettino lo statuo e che svolgano le attività indicate.

Leggi di più
Assemblea AssoBio

Da 15 anni portiamo le aziende bio nella casa degli italiani

AssoBio dà voce e spazio al Mondo del Biologico dal 2006.

Nata per riempire un vuoto nella tutela e rappresentanza delle aziende di trasformazione e distribuzione del settore biologico, AssoBio prende vita nel 2006, per volontà delle prime imprese biologiche italiane.

I soci, dai primi 11, pionieri del settore, sono diventati oggi oltre 130.

Sin dalla sua fondazione, AssoBio ha sviluppato attività di rappresentanza presso le istituzioni nazionali e internazionali per favorire il dialogo con il Governo, il Parlamento e le Amministrazioni di riferimento, affinché siano considerate le istanze delle imprese operanti nel settore biologico anche in maniera congiunta con FederBio e attraverso IFOAM EU (di cui AssoBio è socia), verso le istituzioni comunitarie.

AssoBio è infatti portavoce dell’intero settore e risponde alle esigenze di tutela, sviluppo e partecipazione delle imprese, senza alcun vincolo con organismi di controllo o con organizzazioni imprenditoriali generaliste.

È fondamentale, oggi più che mai, convertire il modello produttivo in chiave sostenibile, verso un sano sviluppo del sistema agroindustriale, la responsabilità ambientale e sociale e le attese dei nuovi consumatori.

Servizi Offerti

AssoBio è l’associazione nazionale delle imprese di produzione, trasformazione e distribuzione dei prodotti biologici e naturali.

L’attività di AssoBio ha un valore commerciale e sociale: rappresenta
per l’Italia uno scrigno di eccellenze alimentari.

Rappresentiamo le Imprese Biologiche

L’associazione progetta e conduce interventi, efficaci, appropriati e convenienti, di rappresentanza della comunità imprenditoriale del settore agroalimentare biologico imprese dell’agroindustria e della distribuzione – nei diversi ambiti istituzionali, nazionali e internazionali.

Forniamo servizi ad hoc alle imprese associate

Alle imprese associate vengono offerti aggiornamenti normativi, allerta merci, anticipazioni di analisi di mercato, indagini sull’andamento economico del settore (grazie anche alla collaborazione con Nielsen e Nomisma), analisi sulle vendite.

AssoBio è inoltre tra i fondatori della piattaforma FederBio Servizi, che fornisce, a condizioni agevolate, servizi qualificati on demand.

Comunichiamo e Informiamo

AssoBio realizza attività di comunicazione e ufficio stampa per incrementare la visibilità dell’associazione, redazione di articoli e pubblicazioni scientifiche per legittimare il settore biologico e fornire agli organi di informazione dati aggiornati sulla situazione del settore.

Promuoviamo

AssoBio ha costituito la società European Organic Partners che elabora progetti di promozione sul mercato interno ed estero, e partecipa a bandi per conseguirne finanziamenti nazionali ed europei.  

Favorisce contatti e relazioni tra soci, mediante la formazione di gruppi specialistici di settore, attività di networking, presenza a convegni e fiere di settore, tra cui Marca, Sana, Biofach e altri eventi internazionali.

news

Settimana della cucina italiana: webinar sul biologico

Il giorno 16 novembre 2023, dalle ore 16:00, AssoBio prenderà parte al webinar “La catena di approvvigionamento del biologico nel settore alimentare: dati, principi e prospettive di un settore cruciale per la sostenibilità alimentare”, organizzato dall’Ambasciata d’Italia a Lisbona in occasione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo (13 – 19 novembre 2023). Il webinar è gratuito, registrati qui!

Presentazione del libro “Manuale dell’etica efficace” di Vincenzo Linarello | 24 novembre ore 18:00, Bologna

“Manuale dell’etica efficace” è il titolo del libro scritto da Vincenzo Linarello, presidente di GOEL – Gruppo Cooperativo (www.goel.coop), con la prefazione a firma di Nicola Gratteri e Antonio Nicaso.
I ricavi netti della vendita sono devoluti dall’autore alle attività di GOEL.
La presentazione del libro si terrà il giorno 24 novembre 2023 alle ore 18:00 presso la Sala Kelsen, Palazzo Malvezzi (2° piano), via Galliera 3 – Bologna.
Interventi e relatori:
Vincenzo Linarello, Autore, Presidente GOEL – Gruppo Cooperativo
Nicoletta Maffini, Presidente AssoBio
Modera: Stefania Pellegrini, Docente ordinario presso l’Università di Bologna, Direttore del Master di II Livello in “Gestione e riutilizzo dei beni sequestrati e confiscati alle mafie” presso il Dipartimento di Scienze giuridiche.

IFOAM Organics Europe Meets Business 2023

Mancano poche settimane all’evento annuale IFOAM Organics Europe Meets Business che si terrà il 30 novembre p.v. presso il L42 Business Center & Workspaces, a Bruxelles.
Questo evento funge da preziosa piattaforma di confronto tra gli operatori del settore, inoltre, favorisce il networking e le collaborazioni tra le imprese della filiera di produzione e trasformazione biologica europea.
L’evento si concentrerà sugli argomenti più attuali e sugli scenari di mercato nel settore bio. Tra i partecipanti, le Organizzazioni socie di IFOAM Organics Europe, i loro rispettivi associati e aziende.

AssoBio sostiene Rugiada, progetto di Legambiente a favore dei bambini di Chernobyl

Chernobyl non può essere dimenticata. In Bielorussia, il paese più colpito dal fall out radioattivo, la contaminazione nucleare continua ad essere molto diffusa, specialmente nel cibo. A questa si aggiunge, inoltre, la scelerata guerra e la crisi economica e sociale del paese. Per questi motivi, Legambiente non ha mai smesso di realizzare progetti per aiutare soprattutto i bambini, vittime innocenti di questi eventi.
Il Progetto Rugiada è realizzato nel centro Speranza, a Nord di Minsk e contribuisce ad ospitare bambini in una struttura residenziale immersa in una foresta di betulle, con servizi sportivi, aule ricreative e un orto non contaminato da radionuclidi. Sei un’azienda che desidera sostenere il progetto donando uno o più prodotti per le confezioni dell‘Econatale di Legambiente a favore del Progetto Rugiada? Come da tradizione, Legambiente Festambiente, anche per Natale 2023, realizzerà le Confezioni di Natale per Rugiada, un dono buono, sano e soprattutto sostenibile, da mettere sotto l’albero di tutti coloro che vorranno portare in tavola durante le feste tutto il buono dei prodotti italiani.

I nostri soci

GRANAROLO SPA

CERRETO SRL

Goel Bio Gruppo Cooperativo

ALCE NERO SPA

GS – Gruppo Carrefour

AROMATECH

VILLAFRUT SRL

ALMAVERDE BIO ITALIA SRL

PIZZI OSVALDO & C. SPA

Salcheto

FRACCARO SPUMADORO SPA

Fileni Alimentare SpA

Back To Top