Roma, 10 maggio 2022 – È l’ora dell’agricoltura BIO – Una risorsa strategica per uscire dalle crisi Le prospettive di sviluppo dell’agricoltura biologica e la sua capacità di alimentare processi virtuosi per la salute umana e ambientale sono state al centro del convegno organizzato da[...]
L’approvazione del disegno di legge n. 988 giunge in un momento strategico e consente anche all’Italia di allinearsi alle politiche Ue che, con il Green Deal, la strategia Farm to Fork e il Piano d’azione Europeo per il biologico, puntano a una crescita consistente del[...]
In occasione di VINITALY, si terrà l’evento VINO BIO: TREND E SFIDE, promosso da AssoBio e FederBio e curato da Nomisma. L’evento avrà luogo il 13 aprile alle ore 10:30 presso la SALA ROSSINI di Veronafiere. A seguire il programma: ore 10.30 | SALUTI INTRODUTTIVI ROBERTO ZANONI |[...]
SAREMO PRESENTI AL MARCA Il 12 e 13 aprile ritorna il MARCA, la seconda fiera in Europa sui prodotti a Marca del Distributore (MDD), organizzato da BolognaFiere in collaborazione con l’Associazione della Distribuzione Moderna (ADM). È l’unica manifestazione italiana interamente dedicata alla marca commerciale, appuntamento quindi imperdibile per tutti i[...]
SIETE INVITATI ALL’EVENTO DEDICATO AI DATI DELL’OSSERVATORIO FRUTTA E VERDURA BIO! L’evento, a cura di AssoBio e Nomisma, avrà luogo il 12 Aprile 2022 dalle 16:00 alle 17:30 presso BolognaFiere (Sala AGORÀ – Pad. 29). A seguire il programma: ore 16.00 / SALUTI INTRODUTTIVI Francesco TORRIANI[...]
Italia seconda nel mondo per esportazioni e prima in Europa in quantità di prodotti esportati (nell’ultimo anno crescita dell’11%) Il Biologico rappresenta il 6% delle esportazioni italiane dell’agroalimentare italiano Consumi interni aumentati del 5% dal 2020 Il consumo in Italia è di circa 60/70 euro[...]
Otto Italiani su dieci hanno comprato almeno un alimento di questo tipo lo scorso anno. L’export nazionale diventa il primo in Europa ed il secondo nel mondo dopo gli Usa
L’infertilità interessa il 7% degli uomini e sempre di più i giovani e oggi si ritiene che in 1 caso su 2 sia la causa della difficoltà ad ottenere una gravidanza. Numerose sono le cause. Innanzitutto la produzione insufficiente di spermatozoi oppure la loro natura[...]
Grazie alla fiducia dei consumatori verso prodotti di alta qualità che fanno bene all’ambiente, al clima, alla salute, alla trasparenza e all’equità, quello degli alimenti biologici è un mercato in rapida crescita nell’UE. In biologico ha di fronte a sé l’enorme opportunità di diventare la[...]
Potete scaricare QUI lo studio “Il contributo dell’agricoltura biologica allo sviluppo sostenibile delle aree rurali”. Lo studio ha come tema conduttore la sostenibilità del metodo biologico, e la sua capacità di contribuire allo sviluppo rurale, generando effetti positivi sull’ambiente, sulla società e sul sistema economico.[...]
La circolare prot. n. 0012297 del 09/ 08/2018 del ministero delle Politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo DG VICO – VICO 3 dispone, in seguito all’entrata in vigore del decreto legge 12 luglio 2018 n.86, di modificare nelle etichette dei prodotti biologici la dicitura[...]
Una “complessa” frode sul biologico Dato che il nostro lavoro non è quello di arrivare per primi a mettere un like, né di dispensar giudizi o di strapparsi i capelli, prima di commentare l’articolo Falso biologico: operazioni e sequestri dei carabinieri in tutta Italia[...]
Sul sito dell’ISPRA è possibile scaricare l’edizione 2018 del Rapporto nazionale pesticidi nelle acque (dati 2015-2016) Il rapporto contiene i risultati del monitoraggio delle acque interne superficiali e sotterranee, e ha tra le finalità quella di rilevare eventuali effetti dei pesticidi non previsti nella fase[...]
AssoBio, l’associazione nazionale delle imprese di trasformazione e distribuzione dei prodotti biologici (circa 90 soci, con un fatturato complessivo superiore a 2 miliardi, oltre metà del valore del mercato biologico italiano) ha ospitato a Firenze, presso le strutture del socio Probios, la riunione del gruppo[...]
Una famiglia come tutte le altre, che mangia con attenzione: due genitori e due bambini di 9 e 7 anni, che vivono a Roma in un quartiere semicentrale. Nei loro piatti, come in quelli di tutti e nonostante i limiti sui pesticidi negli alimenti, c’è[...]
Nicola De Carne (Nielsen) all’assemblea AssoBio 2017 (English version below) Nel corso dell’assemblea temuta il 9 maggio a TuttoFood, AssoBio ha presentato i dati Nielsen sull’andamento delle vendite biologiche nella GDO. Da gennaio al 16 aprile 2017 le vendite complessive di food (alimentari +[...]
AssoBio, insieme all’Associazione Italiana Allergie Alimentari e alla Lega Anti Vivisezione, aderisce alla petizione lanciata sulla piattaforma www.change.org dal mensile dei consumatori “Il Salvagente” per chiedere la riduzione dell’IVA sulle bevande di origine vegetale sostitutive del latte, attualmente assoggettate all’aliquota IVA ordinaria del 22%, la[...]