Il Sole 24 Ore, 4 gennaio 2017. Il mercato dei prodotti biologici in Europa, come negli Stati Uniti, fino al 2025 è previsto in crescita a un tasso annuo composto variabile tra il 6,7% e il 7,6%: una percentuale che corrisponde a circa il triplo[...]
Nel 2017 gli alimenti biologici continueranno il loro boom, così come, viceversa, dovrebbe proseguire il calo dei consumi di carne e alcol, oli e grassi vegetali, bevande dolci e energy drink. Almeno nelle intenzioni dei consumatori si delinea un carrello della spesa più orientato a salute e benessere.[...]
Dai 411 milioni di vendite di prodotti confezionati in iper e supermercati italiani nel 2008, la categoria degli alimenti biologici è arrivata a superare il miliardo di EUR nel 2016, con un peso del 3% sul totale delle vendite food, inanellando incrementi annui regolarmente a[...]
Il campione di 18 imprese associate di cui AssoBio monitora ogni tre mesi l’andamento, nel 2015 ha fatturato (a prezzi all’ingrosso) 594 milioni di EUR di prodotti biologici, contro i 485 milioni di EUR del 2014, con un’eccezionale crescita del 22.4%. L’associazione nazionale delle imprese[...]
I l 27 novembre è stata inaugurata la nuova piattaforma di lavorazione e confezionamento di Vivitoscano, la società del gruppo Apofruit con sede a Firenze presso il Centro Alimentare Polivalente Mercafir e specializzata nella commercializzazione di ortofrutta biologica. Si tratta di una struttura di circa[...]
Il mercato dei prodotti alimentari è sempre di più influenzato da trasformazioni sociali, cambiamenti nelle abitudini, stili alimentari e dai ritmi di vita. L’Industria alimentare italiana viene oggi incontro alle esigenze dei consumatori mettendo loro a disposizione prodotti per ogni occasione, anche se è da[...]
A Calenzano, a 20 km da Firenze, 1100 mq dedicati alla produzione che sfornerà 4.000 pezzi all’ora, 400 mq di magazzino e 250 mq di uffici: Probios ha inaugurato il nuovo stabilimento de “Il Nutrimento“, marchio del socio toscano dedicato alla produzione di sughi, pesti,[...]
Lo sportello “BioConosco” è il primo sportello online interamente dedicato ai consumatori che vogliono avere maggiori informazioni sulla produzione, sull’etichettatura e sui controlli dei prodotti biologici. Lo sportello è un’iniziativa di Adoc– Associazione per la Difesa e l’Orientamento dei Consumatori e FederBio – Federazione Italiana[...]
Non può certo dirlo apertamente, ma è chiaro che a monte di ogni possibile concausa del disseccamento degli ulivi salentini (Xylella compresa) c’è «un dato di fatto, ormai i nostri terreni non hanno più l’humus necessario e gli apporti necessari per reagire a qualsiasi batterio[...]
STESSI DIRITTI A TUTTI GLI ALLERGICI, RIDURRE L’IVA SUI “LATTI” VEGETALI! Ai 172.000 celiaci (fonte: Relazione annuale al Parlamento sulla celiachia, 2015) il Servizio Sanitario Nazionale eroga gratuitamente alimenti dietetici privi di glutine con tetti di spesa suddivisi per fasce di età e sesso (per[...]
(ANSA) – ROMA, 28 GIU – Prosegue il boom consumi del cibo biologico: i 12 mesi chiusi a maggio 2016 nella grande distribuzione segnano un rilevante +21%, mentre il settore alimentare generale è del tutto statico. Lo rende noto Assobio in occasione dell’assemblea svoltasi a[...]
Su Youtube è possibile ascoltare l’intervento di saluto all’assemblea dell’associazione di Andrea Olivero, viceministro alle Politiche agricole con delega al biologico.
Bilancio positivo per il socio Biologica 2006, che ha chiuso il 2015 con un fatturato di 10,3 milioni di euro. Importante centro di raccolta per l’Italia centrale, la società, che ha sede a Pomezia (Roma), fa parte del gruppo Brio, specializzato nella vendita di ortofrutta[...]
I libri scolastici per i figli o per le rette dell’asilo nido. Ma anche l’assistenza medica per i familiari e i buoni per fare la spesa. Tutto a spese dell’impresa. In due parole, welfare aziendale. Con la crisi economica che assottiglia le buste paga e[...]
AssoBio, l’associazione nazionale delle imprese di trasformazione e distribuzione dei prodotti biologici, cui aderiscono 65 dei maggiori operatori del settore ha realizzato un’indagine sul loro andamento economico. I primi dati, basati sulle risposte di 23 imprese (la rilevazione è in continua evoluzione) fotografano un fattu-rato[...]
Agricoltori condannati a pagare i diritti di brevetto dopo che i loro campi sono stati contaminati da pollini OGM. Quattro incontri pubblici a Milano, Bologna, Firenze e Roma. Percy e Louise Schmeiser sono una coppia di anziani agricoltori del Saskatchewan (Canada). Nel 1998 nei loro[...]
Eletto a Sana il nuovo consiglio direttivo di AssoBio. Presidente è stato eletto Roberto Zanoni (EcorNaturaSì), tre i vicepresidenti: Andrea Bertoldi (Brio), Dino Poggio (Ki Group) e Massimo Monti (Alce Nero & Mielizia. Presenti personalmente o per delega i soci: Abafoods srl, Agricola Grains spa,[...]
Un’altra grande azienda vitivinicola si converte al biologico. È Berlucchi, colosso delle bollicine con una produzione annua di 4,2 milioni di bottiglie, tutte Franciacorta . «Dall’anno scorso – dice l’amministratore delegato ed enologo dell’azienda di Borgonato Arturo Ziliani, figlio del fondatore Franco, l’inventore dello spumante[...]