“Esprimo il mio profondo cordoglio per la scomparsa di Silvio Grassi, a nome mio, del Consiglio direttivo e di tutte le aziende associate. Silvio Grassi, Presidente di Molino Grassi e di Italmopa, è stato un imprenditore di grandi capacità e lungimiranza, ha lavorato da sempre[...]
Ne parlano: Michele Monetta – Federbio Luigi Agresti – WWF Italia Antonio Lanorte – Presidente Lega Ambiente Basilicata Giuseppe Mele – ALSIA Modera: Nicola Moscherini – Cambia la Terra La registrazione è obbligatoria – posti limitati REGISTRATI Dove: Aperitivo biologico al ristorante Agriristories – Via[...]
Si terrà il 13 ottobre a Bari l’incontro “La Compagnia del Suolo. Contro la desertificazione dei suoli serve un’altra agricoltura”, un evento promosso da FederBio all’interno della Campagna “Cambia la Terra”. Parteciperanno: Michele Gaudiano, presidente FederBioPugliaNatura Luigi Tarricone, Crea (progetto Oltre.Bio) Gestione della fertilità biologica del suolo con[...]
Si terrà il 9 ottobre a Catania l’incontro “La Compagnia del Suolo. Il suolo: una risorsa che non si rinnova”, un eventro promosso da FederBio all’interno della Campagna “Cambia la Terra”. Parteciperanno: Matteo Bartolini, Vice presidente FederBio Paolo Guarnaccia, Università di Catania Francesco Sottile, Slow Food Italia Francesco[...]
Nell’ambito del progetto avente titolo “Messa a punto di strumenti innovativi di difesa ad elevata sostenibilità ambientale per la barbabietola da zucchero in agricoltura biologica”, con acronimo BETBIO e capofila CO.PRO.B. ITALIA ZUCCHERI finanziato con la DGR 736/2018 della Regione Veneto nell’ambito della Misura 16,[...]
Si terrà il 7 ottobre presso l’Azienda Agraria Sperimentale Stuard di Parma l’incontro “Strumenti e risorse per un’identità rurale dell’Area Mediterranea attraverso l’agricoltura biologica”, evento di disseminazione e presentazione dei risultati del progetto STARTUP BIO, finalizzato a favorire la transizione dall’agricoltura convenzionale a quella biologica e[...]
Italia seconda nel mondo per esportazioni e prima in Europa in quantità di prodotti esportati (nell’ultimo anno crescita dell’11%) Il Biologico rappresenta il 6% delle esportazioni italiane dell’agroalimentare italiano Consumi interni aumentati del 5% dal 2020 Il consumo in Italia è di circa 60/70 euro[...]
Le anticipazioni dello studio realizzato da Nomisma per Assobio al SanaTech di Bologna Le vendite di prodotti biologici crescono del 133% negli ultimi dieci anni, raggiungendo il valore di 4,573 miliardi di euro al luglio 2021, dei quali 3,872 nel mercato domestico. Circa 23 milioni[...]
Necessario lavorare sulla Formazione, informazione e comunicazione collaborando con le scuole, la ricerca e le università unendo Pubblico e Privato GUARDA L’INTERVISTA A cura di:
Programme Moderator: Roberto Pinton 15:00 – 15:15 An introduction to the project “Code of Practice for organic food processing – ProOrg” Flavio Paoletti (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria – CREA, Italy) 15:15 – 15:30 Organic food processing: actual principles, new[...]
Secondo due ricerche dell’Università della California di Los Angeles che hanno analizzato i rating degli esperti di Wine Advocate, Wine Spectator, Wine Enthusiast, Gault Millau, Gilbert Gaillard e Bettane Desseauve i vini biologici (degustati alla cieca) meritano da 4.1 a 6.2 punti in più. Inoltre,[...]
PRIMA GIORNATA Giovedì 9 settembre 2021 | ore 14.30 OSSERVATORIO SANA Numeri chiave, prospettive di mercato, ruolo per il Made in Italy SALUTI ISTITUZIONALI E APERTURA LAVORI Gianpiero CALZOLARI | Presidente BolognaFiere Carlo FERRO | Presidente Agenzia ICE Maria Grazia MAMMUCCINI | Presidente FederBio Roberto ZANONI[...]
Indagine AssoBio sul packaging sostenibile a cura di e Programma: 14.30 Saluti di benvenuto e Introduzione Introduce e modera: Luca Maria De Nardo, Editor Com.Pack 14.45 Il Progetto Packaging di AssoBio Roberto Zanoni, AssoBio 15.00 L’importanza del packaging sostenibile per il Bio: progetto e case[...]
15 LUGLIO 2021 9.00 – 13.00 PRESSO AZ. AGRARIA SPERIMENTALE STUARD Strada Madonna dell’Aiuto, 7/a Parma L’EVENTO E’ UN’OCCASIONE DI CONFRONTO E DI SCAMBIO DI CONOSCENZE SULLE INNOVAZIONI PER IL POMODORO DA INDUSTRIA CON DIMOSTRAZIONI IN CAMPO PER CHI REALIZZA PRODUZIONI CON METODO BIOLOGICO Le[...]