Secondo le anticipazioni di Agence Bio, nel 2016 il mercato francese degli alimentari biologici è aumentato del 20% dopo il +15% del 2015 e la crescita della domanda di prodotti alimentari biologici spinge la produzione: in un periodo in cui l’agricoltura generale è in crisi,[...]
General Mills (numerosi marchi biologici in portafoglio, tra cui Annie’s Homegrown, Cascadian Farm e Muir Glen) ha annunciato la previsione di raggiungere il miliardo di dollari di vendite di prodotti biologici entro il 2019 (ora fattura $675 milioni). Tra gli obiettivi, il raddoppio delle superfici[...]
Foodex Japan (in programma a Tokyo dal 7 al 10 marzo) è la più importante manifestazione fieristica agroalimentare del Giappone, oltre che la principale iniziativa di diffusione e promozione dell’agroalimentare per tutta l’area Asia-Pacifico, con oltre 76mila visitatori professionali e 3.200 espositori registrati nell’edizione 2016.[...]
Nel 2017 gli alimenti biologici continueranno il loro boom, così come, viceversa, dovrebbe proseguire il calo dei consumi di carne e alcol, oli e grassi vegetali, bevande dolci e energy drink. Almeno nelle intenzioni dei consumatori si delinea un carrello della spesa più orientato a salute e benessere.[...]
Crescita a doppia cifra per il gruppo veronese Brio Spa.. Nel 2016 la società, specializzata nella produzione di ortofrutta, ha raggiunto un fatturato complessivo di poco inferiore ai 70 milioni di euro, in crescita del 12% rispetto al 2015. Grazie a una struttura forte di [...]
Dai 411 milioni di vendite di prodotti confezionati in iper e supermercati italiani nel 2008, la categoria degli alimenti biologici è arrivata a superare il miliardo di EUR nel 2016, con un peso del 3% sul totale delle vendite food, inanellando incrementi annui regolarmente a[...]
“Se il risultato del processo di riforma dovesse finire per peggiorare lo status quo sarebbe meglio non approvare il nuovo regolamento”. Lo aveva detto il coordinatore del gruppo S&D della commissione agricoltura del Parlamento europeo (ed ex ministro italiano delle politiche agricole) Paolo De Castro[...]
Per la prima volta in Francia, uno studio quantifica i pro e i contro del biologico in materia di ambiente, salute e impatto sociale. Il risultato? I vantaggi dell’agricoltura biologica sono confermati. La tabella di sintesi del rapporto è chiara: la maggior parte delle caselle[...]
Il campione di 18 imprese associate di cui AssoBio monitora ogni tre mesi l’andamento, nel 2015 ha fatturato (a prezzi all’ingrosso) 594 milioni di EUR di prodotti biologici, contro i 485 milioni di EUR del 2014, con un’eccezionale crescita del 22.4%. L’associazione nazionale delle imprese[...]
I l 27 novembre è stata inaugurata la nuova piattaforma di lavorazione e confezionamento di Vivitoscano, la società del gruppo Apofruit con sede a Firenze presso il Centro Alimentare Polivalente Mercafir e specializzata nella commercializzazione di ortofrutta biologica. Si tratta di una struttura di circa[...]
Una delegazione di buyer cinesi selezionati in occasione della partecipazione alla fiera FHC di Shangai è stata invitata in Italia nell’ambito del progetto per la promozione sui mercati dei Paesi terzi coordinato da FederBio, cofinanziato dall’UE e dallo Stato italiano, a cui aderiscono le aziende[...]
Il mercato dei prodotti alimentari è sempre di più influenzato da trasformazioni sociali, cambiamenti nelle abitudini, stili alimentari e dai ritmi di vita. L’Industria alimentare italiana viene oggi incontro alle esigenze dei consumatori mettendo loro a disposizione prodotti per ogni occasione, anche se è da[...]
Il pane è probabilmente uno dei cibi preferiti dei francesi, che ne hanno fatto una forma d’arte. La baguetteè un simbolo della Francia, come il vino e formaggio. La catena di supermercati Monoprix vuole sfruttare questo prodotto essenziale delle tavole francesi per liberare il biologico[...]
Un test che, almeno al di là delle Alpi, ha fatto molto rumore per aver messo alla sbarra i principali produttori di muesli mondiali. È quello che ha condotto Générations Futures, Ong nata nel 1901 e specializzata in pesticidi, ambiente e rischi sanitari. A finire[...]
A Calenzano, a 20 km da Firenze, 1100 mq dedicati alla produzione che sfornerà 4.000 pezzi all’ora, 400 mq di magazzino e 250 mq di uffici: Probios ha inaugurato il nuovo stabilimento de “Il Nutrimento“, marchio del socio toscano dedicato alla produzione di sughi, pesti,[...]
Lo sportello “BioConosco” è il primo sportello online interamente dedicato ai consumatori che vogliono avere maggiori informazioni sulla produzione, sull’etichettatura e sui controlli dei prodotti biologici. Lo sportello è un’iniziativa di Adoc– Associazione per la Difesa e l’Orientamento dei Consumatori e FederBio – Federazione Italiana[...]
Il 13 e 14 ottobre a Riga, presso la sede del ministero dell’agricoltura della Lettonia, si è tenuto uno dei periodici incontri tecnici delle organizzazioni europee delle imprese di trasformazione e distribuzione dei prodotti biologici riunite nell IGOP (Interest Group on Organic Processing) di IFOAM-EU;[...]
L’esperienza francese è iniziata con il primo pdv nei pressi della Gare de Lyon a Parigi nel 2013; con quello aperto in primavera nel 19ème arrondissement della capitale (250 mq e circa 4.000 referenze, di cui tra 1.300 e 1.500 a private label) è arrivata[...]
Non può certo dirlo apertamente, ma è chiaro che a monte di ogni possibile concausa del disseccamento degli ulivi salentini (Xylella compresa) c’è «un dato di fatto, ormai i nostri terreni non hanno più l’humus necessario e gli apporti necessari per reagire a qualsiasi batterio[...]
In relazione alla puntata di lunedì 10 ottobre che Report ha dedicato, in parte, a due frodi occorse negli ultimi cinque anni su forniture di cereali spacciati per biologici, AssoBio, l’associazione nazionale delle imprese di trasformazione e distribuzione dei prodotti biologici precisa: a) Guidata dall’evidente[...]
STESSI DIRITTI A TUTTI GLI ALLERGICI, RIDURRE L’IVA SUI “LATTI” VEGETALI! Ai 172.000 celiaci (fonte: Relazione annuale al Parlamento sulla celiachia, 2015) il Servizio Sanitario Nazionale eroga gratuitamente alimenti dietetici privi di glutine con tetti di spesa suddivisi per fasce di età e sesso (per[...]
Nel febbraio 2013 uno studio della rivista Decanter aveva rilevato che il 90 per cento di campioni di 300 vini francesi presentava tracce di almeno un pesticida (prevalentemente anticrittogamici). Un lavoro recente (Francesc A. Esteve-Turrillas, Consuelo Agulló, Antonio Abad-Somovilla, Josep V. Mercader, Antonio Abad-Fuentes,Fungicide multiresidue[...]
In aprile la Coop danese ha condotto due settimane promozionali riducendo i prezzi dei prodotti biologici in 1.200 punti vendita. L’esperimento ha permesso di aumentare le vendite del 47 per cento rispetto al corrispondente periodo dell’anno precedente, raddoppiandole in oltre 100 pdv; in tutta la[...]
Convegno AssoBio a Sana 2016 Sabato 10 settembre, ore 15 a SANA, Sala Melodia, centro servizi, blocco B, 1° piano. TUTTO QUELLO CHE AVRESTE VOLUTO SAPERE SUL BIO ma non avete mai sato chiedere. AssoBio incontra i media (stampa, radio, tv, web, blog: tutti invitati).[...]
(ANSA) – ROMA, 28 GIU – Prosegue il boom consumi del cibo biologico: i 12 mesi chiusi a maggio 2016 nella grande distribuzione segnano un rilevante +21%, mentre il settore alimentare generale è del tutto statico. Lo rende noto Assobio in occasione dell’assemblea svoltasi a[...]
Su Youtube è possibile ascoltare l’intervento di saluto all’assemblea dell’associazione di Andrea Olivero, viceministro alle Politiche agricole con delega al biologico.
A Frasdorf (Germania) migliaia di vini biologici provenienti da tutto il mondo si sono sfidati nei giorni scorsi in occasione della settima edizione del Premio Internazionale dei Vini Biologici. Ottimi i risultati delle cantine italiane, con 11 “Grosses Gold” (da 96 a 100 punti; la[...]
Maxi acquisizione americana per Danone, la più importante degli ultimi 10 anni dai tempi della Numico nel 2007. La multinazionale francese ha annunciato l’acquisto di The WhiteWave Foods, gruppo da 3,8 miliardi di dollari di ricavi netti 2015 specializzato in prodotti lattiero ca-seari biologici e[...]
Bilancio positivo per il socio Biologica 2006, che ha chiuso il 2015 con un fatturato di 10,3 milioni di euro. Importante centro di raccolta per l’Italia centrale, la società, che ha sede a Pomezia (Roma), fa parte del gruppo Brio, specializzato nella vendita di ortofrutta[...]
I libri scolastici per i figli o per le rette dell’asilo nido. Ma anche l’assistenza medica per i familiari e i buoni per fare la spesa. Tutto a spese dell’impresa. In due parole, welfare aziendale. Con la crisi economica che assottiglia le buste paga e[...]
AssoBio, l’associazione nazionale delle imprese di trasformazione e distribuzione dei prodotti biologici, cui aderiscono 65 dei maggiori operatori del settore ha realizzato un’indagine sul loro andamento economico. I primi dati, basati sulle risposte di 23 imprese (la rilevazione è in continua evoluzione) fotografano un fattu-rato[...]
Ancora crescita sul mercato elvetico: il fatturato 2015 è aumentato del 5,2% a 2,323 miliardi di franchi (2,1 miliardi di euro), raggiungendo una quota di mercato del 7,7% sul totale degli alimentari, la quota più alta mai registrata. Il segmento si è rafforzato in particolare[...]
Il numero di produttori biologici francesi è aumentato del 5% nel 2015, mentre il mercato è cresciuto del 14,7%, con vendite totali di 5,76 miliardi di euro, superando le prime stime, che si eran fermate a 5,5 miliardi. Dopo un aumento medio annuo del 10%[...]
Il governo conservatore è prontO a investire 310 milioni di corone danesi (circa 42 milioni di EUR) per sostenere gli agricoltori nella conversione al biologico e negli investimenti per aumentare la produziine. Dagli anni 90, lo Stato riceve dalle 100 alle 200 richieste l’anno di[...]
Il settore biologico USA ha registrato un nuovo record nel 2015, con un fatturato complessivo che ha raggiunto 43,3 miliardi di dollari, in crescita dell’11% rispetto all’anno precedente e superando di gran lunga il 3% di tasso di crescita del mercato alimentare complessivo. I dati[...]
Agricoltori condannati a pagare i diritti di brevetto dopo che i loro campi sono stati contaminati da pollini OGM. Quattro incontri pubblici a Milano, Bologna, Firenze e Roma. Percy e Louise Schmeiser sono una coppia di anziani agricoltori del Saskatchewan (Canada). Nel 1998 nei loro[...]
Eletto a Sana il nuovo consiglio direttivo di AssoBio. Presidente è stato eletto Roberto Zanoni (EcorNaturaSì), tre i vicepresidenti: Andrea Bertoldi (Brio), Dino Poggio (Ki Group) e Massimo Monti (Alce Nero & Mielizia. Presenti personalmente o per delega i soci: Abafoods srl, Agricola Grains spa,[...]
Un’altra grande azienda vitivinicola si converte al biologico. È Berlucchi, colosso delle bollicine con una produzione annua di 4,2 milioni di bottiglie, tutte Franciacorta . «Dall’anno scorso – dice l’amministratore delegato ed enologo dell’azienda di Borgonato Arturo Ziliani, figlio del fondatore Franco, l’inventore dello spumante[...]
La Youth Hostel Association a partire da questo mese serve vino biologico e caffè bio equo e solidale nei suoi ostelli in Inghilterra e Galles. I manager dell’alimentare della Youth Hostel Association hanno dichiarato che la novità rappresenta un reale impegno verso l’agricoltura biologica e[...]
Elena Espinosa parte dagli uffici del suo ministero per promuovere i prodotti biologici. Nel quadro del Plan Integral de Actuaciones para el Fomento de la Agricultura Ecológica en España para el periodo 2007-2010, il ministero dell’agricoltura spagnolo Elena Espinosa (nella foto) ha inserito nella sua[...]
Uno studio olandese pubblicato sul British Journal of Nutrition conferma: un’alimentazione biologica è migliore per la salute dei bambini. Un gruppo di scienziati britannici sta sollecitando le autorità sanitarie a dichiarare ufficialmente la superiorità nutrizionale del latte biologico, grazie al suo maggior contenuto di vitamine[...]
Ricercatori della McGill University e della University of Minnesota hanno pubblicato uno studio (Comparing the yields of organic and conventional agriculture, http://www.nature.com/nature/journal/vaop/ncurrent/full/nature11069.html sulla rivista Nature in cui sostengono che per nutrire il mondo serve andare al di là dell’attuale dibattito tra agricoltura convenzionale e biologica.[...]