Feedback di AssoBio Associazione Nazionale delle Imprese di Trasformazione e Distribuzione dei Prodotti Biologici sulla Roadmap progettata dalla Commissione Europea per elaborare un nuovo piano d’azione per lo sviluppo dell’agricoltura biologica Il 20 maggio 2020 la Commissione europea ha adottato due strategie nell’ambito del Green[...]
Con la collaborazione di FederBio e AssoBio e il sostegno di ICE, Bologna fiere organizza la prima edizione di RIVOLUZIONE BIO, la cui realizzazione è curata di Nomisma. Si tratta di un’occasione unica di confronto tra operatori del settore, esperti internazionali, istituzioni e opinion leader,[...]
La catena catalana Veritas e la valenciana Ecorganic si uniscono e creano il gruppo leader nel settore degli alimenti biologici in Spagna. Veritas afferma in un comunicato stampa che “la confluenza di valori e impegni delle due società ha portato alla formazione del nuovo gruppo[...]
I nuovi dati pubblicati dal Board of Agriculture svedese (scaricabili qui in svedese e inglese) mostrano che la superficie agricola biologica è aumentata del 58% in Svezia negli ultimi dieci anni. “Si tratta di uno sviluppo positivo perché attualmente vi è una forte domanda da[...]
Carrefour sta facendo ogni sforzo per raggiungere l’obiettivo di arrivare a 5 miliardi di vendite biologiche entro il 2022. La private label biologica è in continuo sviluppo e non si escludono altre acquisizioni di supermercati biologici dopo So.Bio (la catena biologica regionale fondata nel 2005[...]
Assobio e l’Alleanza delle Cooperative Agroalimentari presentano a Sana il report che per la prima volta fornisce rilevazioni complessive sulla vendita di frutta e verdura biologica nei diversi canali commerciali e che, inoltre, traccia un profilo ancora più dettagliato del consumatore: il 61% degli italiani[...]
Anche quest’anno AssoBio sarà protagonista a SANA con importanti momenti di dibattito inseriti nel calendario della manifestazione, che si terrà a Bologna dal 7 al 10 settembre. Il primo, in programma già venerdì 7 settembre fa parte dell’Osservatorio SANA che ogni anno propone approfondimenti sui[...]
E’ prevista a Milano il 22 giugno prossimo l’Assemblea dei Soci di AssoBio, che dopo una parte riservata alle aziende impegnate nell’Associazione, apre le sue porte alla stampa e agli stakeholders per fare il punto, con il supporto di Nielsen, sui trend e i dati[...]
Il Sustainable Food Summit, organizzato da Ecovia Intelligence il 7/8 giugno ad Amsterdam è un momento importante di formazione e approfondimento sui food trends a livello europeo e mondiale. Qual è l’impatto delle certificazioni di prodotto, biologico e fair trade in primis, sulla sostenibilità? Esistono[...]
Nestlé ha acquisito una partecipazione di maggioranza in Terrafertil, società di alimenti a base vegetale e snack salutistici. L’azienda ha un ampio portafoglio di prodotti naturali e prevalentemente biologici, con il marchio di punta “Nature’s Hearth”; fondata nel 2005 in Ecuador da cinque imprenditori, è[...]
Per il terzo anno consecutivo AssoBio organizza un convegno a Marca, l’estremamente interessante Salone internazionale sui prodotti a Marca del Distributore, organizzato da BolognaFiere in collaborazione con l’ Associazione della Distribuzione Moderna (ADM). Il convegno “Il treno biologico è partito (e nessuno lo ferma più)”[...]
Il mercato biologico è aumentato di 500 milioni di euro nel primo semestre Quasi 7 francesi su 10 consumano prodotti biologici almeno una volta al mese, mentre sono più di 8 su dieci 10 a considerare importante questo metodo di produzione . Il 71% dei[...]
L’associazione sarà presente a Sana al Pad. 26, stand C/55, dove lo staff sarà lieto d’incontrare i soci. Alcune segnalazioni degli eventi in fiera: 8 settembre 11:00 – 13:00 QUALE REGOLAMENTO PER POTENZIARE LA CRESCITA DEL BIOLOGICO EUROPEO? (FederBio) 8 settembre 14:30 – 16:00[...]
Come consuetudine, AssoBio presenta i dati sul mercato dei prodotti biologici nella GDO (in collaborazione con Nielsen) e sul canale specializzato (sulla base dei dati delle imprese associate). Nel 2016 è cambiato qualcosa, e nel 2017… Interventi di Nicola De Carne (Retailer Client[...]
Il mercato biologico britannico ha continuato a crescere nella prima metà del 2017. Tra le aree di maggior crescita la frutta (+ 12,6%), i pomodori (+ 13,1%) e l’insalata (+ 7,9%) [dati Nielsen 52 settimane al 1 luglio 2017]. Le banane hanno avuto la crescita[...]
Amazon e Whole Foods Market hanno annunciato di aver concluso un accordo di fusione in base al quale Amazon acquisterà Whole Foods per 42 dollari a azione in una transazione interamente cash per circa 13,7 miliardi di dollari, incluso il debito netto. L’accordo è il[...]
Nicola De Carne (Nielsen) all’assemblea AssoBio 2017 (English version below) Nel corso dell’assemblea temuta il 9 maggio a TuttoFood, AssoBio ha presentato i dati Nielsen sull’andamento delle vendite biologiche nella GDO. Da gennaio al 16 aprile 2017 le vendite complessive di food (alimentari +[...]
In Svizzera il mercato dei prodotti biologici continua a crescere: nell’ultimo anno il numero delle aziende del settore così come quello dei consumatori è significativamente aumentato. La Svizzera è al primo posto per la spesa pro capite per l’acquisto di prodotti bio. Il numero di[...]
Crescita a doppia cifra per il gruppo veronese Brio Spa.. Nel 2016 la società, specializzata nella produzione di ortofrutta, ha raggiunto un fatturato complessivo di poco inferiore ai 70 milioni di euro, in crescita del 12% rispetto al 2015. Grazie a una struttura forte di [...]
Dai 411 milioni di vendite di prodotti confezionati in iper e supermercati italiani nel 2008, la categoria degli alimenti biologici è arrivata a superare il miliardo di EUR nel 2016, con un peso del 3% sul totale delle vendite food, inanellando incrementi annui regolarmente a[...]
“Se il risultato del processo di riforma dovesse finire per peggiorare lo status quo sarebbe meglio non approvare il nuovo regolamento”. Lo aveva detto il coordinatore del gruppo S&D della commissione agricoltura del Parlamento europeo (ed ex ministro italiano delle politiche agricole) Paolo De Castro[...]
Il campione di 18 imprese associate di cui AssoBio monitora ogni tre mesi l’andamento, nel 2015 ha fatturato (a prezzi all’ingrosso) 594 milioni di EUR di prodotti biologici, contro i 485 milioni di EUR del 2014, con un’eccezionale crescita del 22.4%. L’associazione nazionale delle imprese[...]
Il mercato dei prodotti alimentari è sempre di più influenzato da trasformazioni sociali, cambiamenti nelle abitudini, stili alimentari e dai ritmi di vita. L’Industria alimentare italiana viene oggi incontro alle esigenze dei consumatori mettendo loro a disposizione prodotti per ogni occasione, anche se è da[...]
Rungis, il più grande mercato alimentare all’ingrosso della Francia, sta sviluppato la costruzione di un nuovo padiglione dedicato interamente ai prodotti biologici (sarà il D6a) i cui lavori sono iniziati a giugno. Nel quadro di una strategia di razionalizzazione e modernizzazione, il padiglione (6.000 metri[...]