Nel 2019 le vendite di alimenti e bevande biologici nel Regno Unito sono aumentate del 4,5%, raggiungendo il record di 2,45 miliardi di sterline, alimentate da una forte crescita dell’online e nelle consegne a domicilio e superando le performance del mercato alimentare generale. È l’ottavo[...]
Dai dati presentati dalla pubblicazione “The world of organic agriculture/statstics & emerging trends” il primo Paese per consumo pro capite di alimenti biologici è la Danimarca. L’11,5% delle vendite alimentari al dettaglio ha riguardato prodotti biologici, in aumento del 10.5% rispetto all’anno precedente (segue la[...]
Con la collaborazione di FederBio e AssoBio e il sostegno di ICE, Bologna fiere organizza la prima edizione di RIVOLUZIONE BIO, la cui realizzazione è curata di Nomisma. Si tratta di un’occasione unica di confronto tra operatori del settore, esperti internazionali, istituzioni e opinion leader,[...]
I nuovi dati pubblicati dal Board of Agriculture svedese (scaricabili qui in svedese e inglese) mostrano che la superficie agricola biologica è aumentata del 58% in Svezia negli ultimi dieci anni. “Si tratta di uno sviluppo positivo perché attualmente vi è una forte domanda da[...]
Secondo il rapporto appena rilasciato dal Bundesanstalt für Landwirtschaft und Ernährung (BLE), la produzione complessiva di latte in Germania è in crescita: nel 2018 sono stati prodotti circa 33 milioni di tonnellate (+1.3%, anche se a fronte di una riduzione del numero di allevatori del[...]
Nel 2018 in Svizzera sono state censite 50.852 aziende agricole, ovvero 768 in meno rispetto al 2017 (–1,5%, il calo è proseguito a un ritmo simile al -1.2% dell’anno precedente). Per quanto riguarda i capi di bestiame, le vacche da latte sono a –1%, i[...]
Potete scaricare QUI lo studio “Il contributo dell’agricoltura biologica allo sviluppo sostenibile delle aree rurali”. Lo studio ha come tema conduttore la sostenibilità del metodo biologico, e la sua capacità di contribuire allo sviluppo rurale, generando effetti positivi sull’ambiente, sulla società e sul sistema economico.[...]
Una ricerca dell’Università di Berkeley evidenzia come una dieta biologica sia associata a una significativa riduzione, fino al 95%, dell’escrezione urinaria di diversi metaboliti di erbicidi e insetticidi, come organofosfati e piretroidi; da valutare l’esposizione alimentare ai neonicotinoidi, la classe di insetticidi più utilizzata al[...]
E’ prevista a Milano il 22 giugno prossimo l’Assemblea dei Soci di AssoBio, che dopo una parte riservata alle aziende impegnate nell’Associazione, apre le sue porte alla stampa e agli stakeholders per fare il punto, con il supporto di Nielsen, sui trend e i dati[...]
Per il terzo anno consecutivo AssoBio organizza un convegno a Marca, l’estremamente interessante Salone internazionale sui prodotti a Marca del Distributore, organizzato da BolognaFiere in collaborazione con l’ Associazione della Distribuzione Moderna (ADM). Il convegno “Il treno biologico è partito (e nessuno lo ferma più)”[...]
L’associazione sarà presente a Sana al Pad. 26, stand C/55, dove lo staff sarà lieto d’incontrare i soci. Alcune segnalazioni degli eventi in fiera: 8 settembre 11:00 – 13:00 QUALE REGOLAMENTO PER POTENZIARE LA CRESCITA DEL BIOLOGICO EUROPEO? (FederBio) 8 settembre 14:30 – 16:00[...]
Come consuetudine, AssoBio presenta i dati sul mercato dei prodotti biologici nella GDO (in collaborazione con Nielsen) e sul canale specializzato (sulla base dei dati delle imprese associate). Nel 2016 è cambiato qualcosa, e nel 2017… Interventi di Nicola De Carne (Retailer Client[...]
Amazon e Whole Foods Market hanno annunciato di aver concluso un accordo di fusione in base al quale Amazon acquisterà Whole Foods per 42 dollari a azione in una transazione interamente cash per circa 13,7 miliardi di dollari, incluso il debito netto. L’accordo è il[...]
In Svizzera il mercato dei prodotti biologici continua a crescere: nell’ultimo anno il numero delle aziende del settore così come quello dei consumatori è significativamente aumentato. La Svizzera è al primo posto per la spesa pro capite per l’acquisto di prodotti bio. Il numero di[...]
Un test che, almeno al di là delle Alpi, ha fatto molto rumore per aver messo alla sbarra i principali produttori di muesli mondiali. È quello che ha condotto Générations Futures, Ong nata nel 1901 e specializzata in pesticidi, ambiente e rischi sanitari. A finire[...]