La Commissione europea ha presentato la strategia Farm to Fork, parte dell’European Green Deal, la tabella di marcia per rendere sostenibile l’economia dell’UE: “È evidente che dobbiamo fare molto di più per mantenere noi stessi e il pianeta in buone condizioni di salute. L’attuale pandemia[...]
Dai dati presentati dalla pubblicazione “The world of organic agriculture/statstics & emerging trends” il primo Paese per consumo pro capite di alimenti biologici è la Danimarca. L’11,5% delle vendite alimentari al dettaglio ha riguardato prodotti biologici, in aumento del 10.5% rispetto all’anno precedente (segue la[...]
L’infertilità interessa il 7% degli uomini e sempre di più i giovani e oggi si ritiene che in 1 caso su 2 sia la causa della difficoltà ad ottenere una gravidanza. Numerose sono le cause. Innanzitutto la produzione insufficiente di spermatozoi oppure la loro natura[...]
Secondo il rapporto appena rilasciato dal Bundesanstalt für Landwirtschaft und Ernährung (BLE), la produzione complessiva di latte in Germania è in crescita: nel 2018 sono stati prodotti circa 33 milioni di tonnellate (+1.3%, anche se a fronte di una riduzione del numero di allevatori del[...]
Pulito, trasparente, fresco, sostenibile. Rispetto per l’ambiente, benessere animale, alta qualità, attivismo sociale: sono i tratti che identificano con il biologico e nel 2018 hanno contribuito a spingere le vendite a livelli senza precedenti. Il mercato biologico degli Stati Uniti nel 2018 ha superato per[...]
Sì, ci si può proteggere dal cancro mangiando biologico, suggerisce un nuovo studio pubblicato su JAMA Internal Medicine. In particolare, chi consuma principalmente alimenti biologici ha più probabilità di scongiurare il linfoma non Hodgkin e il carcinoma mammario in postmenopausa rispetto a chi ne consuma[...]