La Commissione europea ha presentato la strategia Farm to Fork, parte dell’European Green Deal, la tabella di marcia per rendere sostenibile l’economia dell’UE: “È evidente che dobbiamo fare molto di più per mantenere noi stessi e il pianeta in buone condizioni di salute. L’attuale pandemia[...]
Dai dati presentati dalla pubblicazione “The world of organic agriculture/statstics & emerging trends” il primo Paese per consumo pro capite di alimenti biologici è la Danimarca. L’11,5% delle vendite alimentari al dettaglio ha riguardato prodotti biologici, in aumento del 10.5% rispetto all’anno precedente (segue la[...]
AssoBio aderisce all’iniziativa dei cittadini europei dal titolo “Salviamo le api! Protezione della biodiversità e miglioramento degli habitat degli insetti in Europa”. L’iniziativa dei cittadini chiede alla Commissione di “adottare una legislazione per preservare e migliorare gli habitat degli insetti in quanto indicatori di un[...]
L’infertilità interessa il 7% degli uomini e sempre di più i giovani e oggi si ritiene che in 1 caso su 2 sia la causa della difficoltà ad ottenere una gravidanza. Numerose sono le cause. Innanzitutto la produzione insufficiente di spermatozoi oppure la loro natura[...]
Grazie alla fiducia dei consumatori verso prodotti di alta qualità che fanno bene all’ambiente, al clima, alla salute, alla trasparenza e all’equità, quello degli alimenti biologici è un mercato in rapida crescita nell’UE. In biologico ha di fronte a sé l’enorme opportunità di diventare la[...]
Con la collaborazione di FederBio e AssoBio e il sostegno di ICE, Bologna fiere organizza la prima edizione di RIVOLUZIONE BIO, la cui realizzazione è curata di Nomisma. Si tratta di un’occasione unica di confronto tra operatori del settore, esperti internazionali, istituzioni e opinion leader,[...]
La catena catalana Veritas e la valenciana Ecorganic si uniscono e creano il gruppo leader nel settore degli alimenti biologici in Spagna. Veritas afferma in un comunicato stampa che “la confluenza di valori e impegni delle due società ha portato alla formazione del nuovo gruppo[...]
I nuovi dati pubblicati dal Board of Agriculture svedese (scaricabili qui in svedese e inglese) mostrano che la superficie agricola biologica è aumentata del 58% in Svezia negli ultimi dieci anni. “Si tratta di uno sviluppo positivo perché attualmente vi è una forte domanda da[...]
Secondo il rapporto appena rilasciato dal Bundesanstalt für Landwirtschaft und Ernährung (BLE), la produzione complessiva di latte in Germania è in crescita: nel 2018 sono stati prodotti circa 33 milioni di tonnellate (+1.3%, anche se a fronte di una riduzione del numero di allevatori del[...]
Nel 2018 in Svizzera sono state censite 50.852 aziende agricole, ovvero 768 in meno rispetto al 2017 (–1,5%, il calo è proseguito a un ritmo simile al -1.2% dell’anno precedente). Per quanto riguarda i capi di bestiame, le vacche da latte sono a –1%, i[...]
Pulito, trasparente, fresco, sostenibile. Rispetto per l’ambiente, benessere animale, alta qualità, attivismo sociale: sono i tratti che identificano con il biologico e nel 2018 hanno contribuito a spingere le vendite a livelli senza precedenti. Il mercato biologico degli Stati Uniti nel 2018 ha superato per[...]
Carrefour sta facendo ogni sforzo per raggiungere l’obiettivo di arrivare a 5 miliardi di vendite biologiche entro il 2022. La private label biologica è in continuo sviluppo e non si escludono altre acquisizioni di supermercati biologici dopo So.Bio (la catena biologica regionale fondata nel 2005[...]
Potete scaricare QUI lo studio “Il contributo dell’agricoltura biologica allo sviluppo sostenibile delle aree rurali”. Lo studio ha come tema conduttore la sostenibilità del metodo biologico, e la sua capacità di contribuire allo sviluppo rurale, generando effetti positivi sull’ambiente, sulla società e sul sistema economico.[...]
Una ricerca dell’Università di Berkeley evidenzia come una dieta biologica sia associata a una significativa riduzione, fino al 95%, dell’escrezione urinaria di diversi metaboliti di erbicidi e insetticidi, come organofosfati e piretroidi; da valutare l’esposizione alimentare ai neonicotinoidi, la classe di insetticidi più utilizzata al[...]
Eurostat ha pubblicato le rilevazioni sulla consistenza dell’agricoltura e dell’allevamento biologico in Europa nel 2017. Gli ettari del Vecchio continente coltivati con metodo biologico, senza l’uso di un grammo di sostanze chimiche di sintesi erano 12,6 milioni, pari al 7% del terreno agricolo totale (terreni[...]
Sì, ci si può proteggere dal cancro mangiando biologico, suggerisce un nuovo studio pubblicato su JAMA Internal Medicine. In particolare, chi consuma principalmente alimenti biologici ha più probabilità di scongiurare il linfoma non Hodgkin e il carcinoma mammario in postmenopausa rispetto a chi ne consuma[...]
Numeri importanti in Danimarca: nel 2017 più della metà dei danesi – più precisamente il 51,4 per cento – ha acquistato alimenti biologici ogni settimana, sostiene nel suo rapporto Organic Denmark. La crescita totale delle vendite nel 2017 è stata del 31%. La Danimarca è[...]
Per il terzo anno consecutivo AssoBio organizza un convegno a Marca, l’estremamente interessante Salone internazionale sui prodotti a Marca del Distributore, organizzato da BolognaFiere in collaborazione con l’ Associazione della Distribuzione Moderna (ADM). Il convegno “Il treno biologico è partito (e nessuno lo ferma più)”[...]
L’associazione sarà presente a Sana al Pad. 26, stand C/55, dove lo staff sarà lieto d’incontrare i soci. Alcune segnalazioni degli eventi in fiera: 8 settembre 11:00 – 13:00 QUALE REGOLAMENTO PER POTENZIARE LA CRESCITA DEL BIOLOGICO EUROPEO? (FederBio) 8 settembre 14:30 – 16:00[...]
Come consuetudine, AssoBio presenta i dati sul mercato dei prodotti biologici nella GDO (in collaborazione con Nielsen) e sul canale specializzato (sulla base dei dati delle imprese associate). Nel 2016 è cambiato qualcosa, e nel 2017… Interventi di Nicola De Carne (Retailer Client[...]
Il mercato biologico britannico ha continuato a crescere nella prima metà del 2017. Tra le aree di maggior crescita la frutta (+ 12,6%), i pomodori (+ 13,1%) e l’insalata (+ 7,9%) [dati Nielsen 52 settimane al 1 luglio 2017]. Le banane hanno avuto la crescita[...]
Amazon e Whole Foods Market hanno annunciato di aver concluso un accordo di fusione in base al quale Amazon acquisterà Whole Foods per 42 dollari a azione in una transazione interamente cash per circa 13,7 miliardi di dollari, incluso il debito netto. L’accordo è il[...]
Nicola De Carne (Nielsen) all’assemblea AssoBio 2017 (English version below) Nel corso dell’assemblea temuta il 9 maggio a TuttoFood, AssoBio ha presentato i dati Nielsen sull’andamento delle vendite biologiche nella GDO. Da gennaio al 16 aprile 2017 le vendite complessive di food (alimentari +[...]
Il gruppo dennree con sede a Töpen nell’Alta Franconia, grossista leader in Germania riferisce un fatturato netto consolidato 2016 di 920 milioni di euro, con un utile di 100 milioni, in crescita del 10% circa rispetto all’anno precedente. Il fatturato totale del gruppo dennree include[...]
Crescita a doppia cifra per il gruppo veronese Brio Spa.. Nel 2016 la società, specializzata nella produzione di ortofrutta, ha raggiunto un fatturato complessivo di poco inferiore ai 70 milioni di euro, in crescita del 12% rispetto al 2015. Grazie a una struttura forte di [...]
Il mercato dei prodotti alimentari è sempre di più influenzato da trasformazioni sociali, cambiamenti nelle abitudini, stili alimentari e dai ritmi di vita. L’Industria alimentare italiana viene oggi incontro alle esigenze dei consumatori mettendo loro a disposizione prodotti per ogni occasione, anche se è da[...]
Il pane è probabilmente uno dei cibi preferiti dei francesi, che ne hanno fatto una forma d’arte. La baguetteè un simbolo della Francia, come il vino e formaggio. La catena di supermercati Monoprix vuole sfruttare questo prodotto essenziale delle tavole francesi per liberare il biologico[...]
A Calenzano, a 20 km da Firenze, 1100 mq dedicati alla produzione che sfornerà 4.000 pezzi all’ora, 400 mq di magazzino e 250 mq di uffici: Probios ha inaugurato il nuovo stabilimento de “Il Nutrimento“, marchio del socio toscano dedicato alla produzione di sughi, pesti,[...]
Il 13 e 14 ottobre a Riga, presso la sede del ministero dell’agricoltura della Lettonia, si è tenuto uno dei periodici incontri tecnici delle organizzazioni europee delle imprese di trasformazione e distribuzione dei prodotti biologici riunite nell IGOP (Interest Group on Organic Processing) di IFOAM-EU;[...]