La Commissione europea ha presentato la strategia Farm to Fork, parte dell’European Green Deal, la tabella di marcia per rendere sostenibile l’economia dell’UE: “È evidente che dobbiamo fare molto di più per mantenere noi stessi e il pianeta in buone condizioni di salute. L’attuale pandemia[...]
AssoBio aderisce all’iniziativa dei cittadini europei dal titolo “Salviamo le api! Protezione della biodiversità e miglioramento degli habitat degli insetti in Europa”. L’iniziativa dei cittadini chiede alla Commissione di “adottare una legislazione per preservare e migliorare gli habitat degli insetti in quanto indicatori di un[...]
L’infertilità interessa il 7% degli uomini e sempre di più i giovani e oggi si ritiene che in 1 caso su 2 sia la causa della difficoltà ad ottenere una gravidanza. Numerose sono le cause. Innanzitutto la produzione insufficiente di spermatozoi oppure la loro natura[...]
Grazie alla fiducia dei consumatori verso prodotti di alta qualità che fanno bene all’ambiente, al clima, alla salute, alla trasparenza e all’equità, quello degli alimenti biologici è un mercato in rapida crescita nell’UE. In biologico ha di fronte a sé l’enorme opportunità di diventare la[...]
Pulito, trasparente, fresco, sostenibile. Rispetto per l’ambiente, benessere animale, alta qualità, attivismo sociale: sono i tratti che identificano con il biologico e nel 2018 hanno contribuito a spingere le vendite a livelli senza precedenti. Il mercato biologico degli Stati Uniti nel 2018 ha superato per[...]
Una ricerca dell’Università di Berkeley evidenzia come una dieta biologica sia associata a una significativa riduzione, fino al 95%, dell’escrezione urinaria di diversi metaboliti di erbicidi e insetticidi, come organofosfati e piretroidi; da valutare l’esposizione alimentare ai neonicotinoidi, la classe di insetticidi più utilizzata al[...]
Sul sito dell’ISPRA è possibile scaricare l’edizione 2018 del Rapporto nazionale pesticidi nelle acque (dati 2015-2016) Il rapporto contiene i risultati del monitoraggio delle acque interne superficiali e sotterranee, e ha tra le finalità quella di rilevare eventuali effetti dei pesticidi non previsti nella fase[...]
Pubblicato su Environmental Health (2017) 16:111 (DOI 10.1186/s12940-017-0315-4) l’articolo Human health implications of organic food and organic agriculture: a comprehensive review. Ecco l’abstract: Questa review riassume le prove esistenti sull’impatto degli alimenti biologici sulla salute umana. Confronta la produzione alimentare convenzionale e quella biologica rispetto[...]
Uno studio commissionato da Greenpece in Giappone ha rilevato una diminuzione significativa delle tracce di pesticidi nelle urine delle persone ( soprattutto nei bambini) che sono passate da una dieta convenzionale a una dieta biologica. La ricerca conferma i precedenti lavori scientifici che hanno accertato[...]