La Commissione europea ha presentato la strategia Farm to Fork, parte dell’European Green Deal, la tabella di marcia per rendere sostenibile l’economia dell’UE: “È evidente che dobbiamo fare molto di più per mantenere noi stessi e il pianeta in buone condizioni di salute. L’attuale pandemia[...]
Con la collaborazione di FederBio e AssoBio e il sostegno di ICE, Bologna fiere organizza la prima edizione di RIVOLUZIONE BIO, la cui realizzazione è curata di Nomisma. Si tratta di un’occasione unica di confronto tra operatori del settore, esperti internazionali, istituzioni e opinion leader,[...]
Per la prima volta in Francia, uno studio quantifica i pro e i contro del biologico in materia di ambiente, salute e impatto sociale. Il risultato? I vantaggi dell’agricoltura biologica sono confermati. La tabella di sintesi del rapporto è chiara: la maggior parte delle caselle[...]
Il campione di 18 imprese associate di cui AssoBio monitora ogni tre mesi l’andamento, nel 2015 ha fatturato (a prezzi all’ingrosso) 594 milioni di EUR di prodotti biologici, contro i 485 milioni di EUR del 2014, con un’eccezionale crescita del 22.4%. L’associazione nazionale delle imprese[...]
Un test che, almeno al di là delle Alpi, ha fatto molto rumore per aver messo alla sbarra i principali produttori di muesli mondiali. È quello che ha condotto Générations Futures, Ong nata nel 1901 e specializzata in pesticidi, ambiente e rischi sanitari. A finire[...]
Non può certo dirlo apertamente, ma è chiaro che a monte di ogni possibile concausa del disseccamento degli ulivi salentini (Xylella compresa) c’è «un dato di fatto, ormai i nostri terreni non hanno più l’humus necessario e gli apporti necessari per reagire a qualsiasi batterio[...]