AssoBio aderisce all’iniziativa dei cittadini europei dal titolo “Salviamo le api! Protezione della biodiversità e miglioramento degli habitat degli insetti in Europa”. L’iniziativa dei cittadini chiede alla Commissione di “adottare una legislazione per preservare e migliorare gli habitat degli insetti in quanto indicatori di un[...]
L’infertilità interessa il 7% degli uomini e sempre di più i giovani e oggi si ritiene che in 1 caso su 2 sia la causa della difficoltà ad ottenere una gravidanza. Numerose sono le cause. Innanzitutto la produzione insufficiente di spermatozoi oppure la loro natura[...]
Potete scaricare QUI lo studio “Il contributo dell’agricoltura biologica allo sviluppo sostenibile delle aree rurali”. Lo studio ha come tema conduttore la sostenibilità del metodo biologico, e la sua capacità di contribuire allo sviluppo rurale, generando effetti positivi sull’ambiente, sulla società e sul sistema economico.[...]
Una ricerca dell’Università di Berkeley evidenzia come una dieta biologica sia associata a una significativa riduzione, fino al 95%, dell’escrezione urinaria di diversi metaboliti di erbicidi e insetticidi, come organofosfati e piretroidi; da valutare l’esposizione alimentare ai neonicotinoidi, la classe di insetticidi più utilizzata al[...]
Sì, ci si può proteggere dal cancro mangiando biologico, suggerisce un nuovo studio pubblicato su JAMA Internal Medicine. In particolare, chi consuma principalmente alimenti biologici ha più probabilità di scongiurare il linfoma non Hodgkin e il carcinoma mammario in postmenopausa rispetto a chi ne consuma[...]
Pubblicato su Environmental Health (2017) 16:111 (DOI 10.1186/s12940-017-0315-4) l’articolo Human health implications of organic food and organic agriculture: a comprehensive review. Ecco l’abstract: Questa review riassume le prove esistenti sull’impatto degli alimenti biologici sulla salute umana. Confronta la produzione alimentare convenzionale e quella biologica rispetto[...]
Per la prima volta in Francia, uno studio quantifica i pro e i contro del biologico in materia di ambiente, salute e impatto sociale. Il risultato? I vantaggi dell’agricoltura biologica sono confermati. La tabella di sintesi del rapporto è chiara: la maggior parte delle caselle[...]
Nel febbraio 2013 uno studio della rivista Decanter aveva rilevato che il 90 per cento di campioni di 300 vini francesi presentava tracce di almeno un pesticida (prevalentemente anticrittogamici). Un lavoro recente (Francesc A. Esteve-Turrillas, Consuelo Agulló, Antonio Abad-Somovilla, Josep V. Mercader, Antonio Abad-Fuentes,Fungicide multiresidue[...]