skip to Main Content
Piazza dei Martiri, 1 - 40121 Bologna BO

NEWS

  • Tutto
  • Comunicati Stampa
  • Dal Mondo
  • Dall'Italia
  • Eventi
  • Notizie
  • Progetti
  • Rassegna Stampa

Il Parlamento italiano e le associazioni dell’agroindustria si preparano a sdoganare la sperimentazione in campo aperto dei nuovi OGM

Il giorno 31 maggio 2023, le Commissioni Agricoltura e Ambiente del Senato hanno approvato all’unanimità un emendamento al Decreto Siccità che apre alla sperimentazione in campo dei nuovi OGM. Si tratta di varietà vegetali ottenute con biotecnologie di nuova generazione denominate NGT (New Genomic Techinques), in Italia citate come TEA (Tecniche di Evoluzione Assistita), che…

AssoBio capofila nazionale della prima Settimana del Biologico

AssoBio capofila nazionale della prima Settimana del Biologico Produttori, Gdo e Ristorazione commerciale uniti per diffondere i valori del bio   Degustazioni e materiale informativo in decine di negozi Carrefour, COOP Italia, NaturaSì e PAM Panorama, da lunedì 22 a sabato 27 maggio. In agenda incontri pubblici e conferenze   Bologna, 17 maggio 2023 –…

IL BIOLOGICO NELLA RISTORAZIONE COMMERCIALE – 26 maggio 2023 | ore 10.00-12.00

IL BIOLOGICO NELLA RISTORAZIONE COMMERCIALE SCENARIO EVOLUTIVO, PERFORMANCE, RUOLO, SPAZI DI MERCATO  🍽️ Fipe-Confcommercio – Sala Abbascià Roma – P.zza Giuseppe Gioacchino Belli, 2 26 maggio 2023 | ore 10.00-12.00 L’evento è dedicato a delineare gli scenari nel canale H.O.R.E.C.A. per il settore biologico considerando i nuovi driver di consumo: sostenibilità, ambiente, etica e remunerazione…

Festa del Bio – Roma, 27 maggio 2023

Cibo, idee, divertimento: tutto questo è la Festa del BIO! Partecipa a questa fantastica occasione per scoprire i benefici del cibo biologico e di uno stile di vita più sano. Potrai gustare prelibatezze biologiche, incontrare esperti del settore e divertirti in compagnia. Il biologico è una scelta sana ed ecologica che rispetta l’ambiente e la…

ORGANIC FOOD CONFERENCE 2023

Siamo lieti di invitarvi all’Organic Food Conference (OFC) che quest’anno si terrà in Italia, il 22-23 maggio a Sansepolcro! Gli eventi dell’Organic Food Conference sono un punto di riferimento per i trasformatori di alimenti biologici, i dettaglianti, i commercianti, gli importatori e gli organismi di controllo.   L’ingresso all’OFC di quest’anno è gratuito. ➡️  Registrati…

Le prospettive del biologico nel 2023/2027 – ROMA 11 Maggio 2023, ore 10.30

LE PROSPETTIVE DEL BIOLOGICO NEL 2023-2027 Focus sulle nuove politiche e sugli strumenti per l’aggregazione e la distribuzione 11 MAGGIO 2023 – ORE 10.30 DOMUS AUSTRALIA, VIA CERNAIA, 14/B – ROMA La strategia di sviluppo del settore agricolo delineata dall’Italia nel Piano Strategico della Pac 2023-2027 sposa le indicazioni dell’Unione europea, che collocano l’agricoltura tra…

AssoBio: “Il biologico entri nelle strategie del PNRR” – Comunicate al Masaf le richieste del settore

Roma, 14 aprile 2023 – Le istanze del settore biologico arrivano con AssoBio direttamente ai tavoli di lavoro del ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle foreste (Masaf), dove in questi giorni si decide il futuro del settore in Italia, paese leader a livello europeo e mondiale nel “bio”. È l’impegno che l’Associazione nazionale delle…

AssoBio al Tavolo per il settore dell’Agroindustria

Si è tenuto il 5 aprile 2023 a Palazzo Piacentini, Roma, il primo Tavolo sulle politiche Agroindustriali organizzato dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali e dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Il tavolo, presieduto dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso e dal Ministro dell’Agricoltura, della…

Comuni Liberi dai Pesticidi, al via la seconda edizione della campagna dedicata ai territori

Sono tantissime le amministrazioni comunali che hanno deciso di ridurre o eliminare del tutto l’uso dei pesticidi nei campi agricoli, nelle aree verdi e di scegliere cibo bio per le mense pubbliche. FederBio, insieme alle associazioni di Cambia La Terra, ha quindi lanciato la campagna Comuni Liberi dai Pesticidi, con l’obiettivo di raccontare le buone…

FederBio e AssoBio: sulle NGT si rischia la deregulation. La prima vittima è l’agricoltura biologica

Bologna, 17 marzo 2023 – Un via libera senza regole alle Nuove tecniche del genoma alimentare (NGT).  È questo lo scenario che si prospetta dopo la presentazione delle proposte di legge al Senato e alla Camera che aprono alla sperimentazione in campo delle NGT anticipando eventuali disposizioni europee in materia. I prodotti delle NGT/TEA vengono…

Roberto Zanoni, Presidente di AssoBio: “Maggiore trasparenza e controlli a tutela dell’agricoltura biologica”

Bologna, 3 marzo 2023 – Mandorle e conserve di pomodoro dichiarate falsamente “biologiche” da imprenditori senza scrupoli di cinque imprese agroalimentari. –> Leggi il comunicato stampa

CORSO DI FORMAZIONE – Come rispettare le nuove regole per la produzione, l’etichettatura e i controlli per le imprese agroalimentari biologiche (Reg. UE 2018/848) (Reg. UE 2018/848)

Corso organizzato da FederBio Servizi e AssoBio con lo scopo di fornire ai partecipanti indicazioni per rispettare tutti gli obblighi imposti dal nuovo Reg. UE 2018/848 che riguardano i prodotti biologici. Le aziende della filiera agroalimentare bio devono adeguarsi agli adempimenti previsti, dal punto di vista sia produttivo che documentale. Il corso online ha come…

FederBio e AssoBio: dall’incontro con Sottosegretario Masaf Luigi D’Eramo un sostegno concreto allo sviluppo del bio

Bologna, 22 febbraio 2023 – L’impegno ad attivare una collaborazione costruttiva per favorire la crescita del biologico. Questo, in sintesi, quanto emerso durante l’incontro tenutosi al Masaf tra FederBio, AssoBio e il Sottosegretario con delega al settore, Luigi D’Eramo. –> Leggi il comunicato stampa

Il bio in cerca di una nuova identità (Largo Consumo)

Gioco di squadra in filiera, educazione al consumo e incremento dell’offerta, per rispondere al contesto incerto e all’evoluzione della modalità di spesa e della percezione del valore. Il 14 dicembre a Bologna, Largo Consumo ha moderato l’incontro promosso da AssoBio con Ismea (Istituto di servizi per il mercato agricolo), hanno messo attorno a un tavolo…

BIOFACH 2023 – European organic market developments (14 febbraio, ore 12:15)

BIOFACH 2023, Norimberga – Il giorno 14 febbraio alle ore 12:15, in occasione dell’appuntamento fieristico internazionale dedicato al Biologico, affronteremo insieme a IFOAM Organics Europe lo scenario di mercato e gli sviluppi del settore Bio. La sessione si concentrerà sull’importanza di comunicare il biologico in questo particolare contesto economico: si discuteranno gli sviluppi del mercato…

MARCA 2023 – Collettiva Fieristica AssoBio

In virtù dell’accordo con BolognaFiere, AssoBio ha organizzato una collettiva fieristica a Marca 2023. Marca by BolognaFiere è l’unica fiera italiana dedicata alla marca commerciale, la grande vetrina dove si espongono i prodotti dell’eccellenza italiana a marca del distributore. La fiera è organizzata da BolognaFiere in collaborazione con ADM, l’Associazione della Distribuzione Moderna. –> GUARDA…

Convegno “IL BIOLOGICO NELLA DISTRIBUZIONE MODERNA ITALIANA”: un mercato solido e una filiera virtuosa pronti a raccontarsi

Il giorno 19 gennaio 2023 alle ore 10:30, presso MARCA (c/o Bologna Fiere, Gallery Hall, Pad. 21-22), si è tenuto l’evento “IL BIO NELLA DISTRIBUZIONE MODERNA ITALIANA. Scenario evolutivo, performance, ruolo, spazi di mercato“. Il biologico si conferma l’opportunità strategica ed autorevole per valorizzare una filiera agroalimentare (ma non solo) nazionale di valore e dalle…

Festa del Bio

Festa del BIO: l’evento organizzato da FederBio che esalta il gusto del biologico. Una festa in cui il meglio del mondo del BIO si incontra per creare dibattiti, show cooking e approfondimenti con esperti del settore. Un evento da vivere con curiosità e voglia di scoprire tutti i sapori del biologico. ASSOBIO partecipa insieme alle…

AssoBio aderisce ad IAP per difendere e valorizzare la corretta comunicazione del settore biologico

Da gennaio 2023 AssoBio aderisce all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria – IAP, impegnando i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e del Comitato di Controllo,  allo scopo di incrementare la conoscenza del sistema autodisciplinare e dei suoi strumenti e di favorire lo scambio di informazioni e best practices nella…

IL BIOLOGICO NELLA DISTRIBUZIONE MODERNA ITALIANA: un mercato solido e una filiera virtuosa pronti a raccontarsi

Il biologico si conferma l’opportunità strategica ed autorevole per valorizzare una filiera agroalimentare (ma non solo) nazionale di valore e dalle forti potenzialità, che risponde ad un’esigenza imperativa del consumatore di benessere e sostenibilità. La marca del distributore, con il brand commerciale, incarna efficacemente a scaffale la proposta bio, proposta che, però, deve riconfermare un…

Comunicato inchiesta Report 9/01/2023

Bologna, 13.01.2023 – Alla luce di quanto è stato messo in evidenza dal servizio giornalistico andato in onda il giorno 9 gennaio u.s., AssoBio, di cui il gruppo Fileni è socia, ha aperto un’ampia riflessione interna che terrà conto degli interventi chiarificatori da parte dell’Azienda socia, degli accertamenti degli Organismi di controllo e delle Autorità…

IL BIO NELLA DISTRIBUZIONE MODERNA ITALIANA. Scenario evolutivo, performance, ruolo, spazi di mercato | 19 gennaio 2023, ore 10:30 MARCA

Il giorno 19 gennaio 2023 alle ore 10:30, presso MARCA (c/o Bologna Fiere, Gallery Hall, Pad. 21-22), si terrà l’evento “IL BIO NELLA DISTRIBUZIONE MODERNA ITALIANA. Scenario evolutivo, performance, ruolo, spazi di mercato“. In occasione di MARCA 2023 si tracciano gli scenari del settore partendo dai nuovi parametri adottati per rispondere alle richieste dei consumatori:…

Giuseppe De Noia nuovo Presidente di ANABIO-CIA, le congratulazioni del Presidente Roberto Zanoni

Il Presidente di AssoBio rivolge le sue congratulazioni a Giuseppe De Noia per la sua elezione a Presidente di ANABIO-CIA. Dal rapporto di sinergica collaborazione tra Associazioni può sortire quel valore che, ognuno nel proprio ruolo, restituisce alla collettività in termini di conoscenza, competenza e opportunità. Nei prossimi anni il settore biologico vivrà sfide importanti,…

COMUNICATO STAMPA – AssoBio aderisce ad IAP per difendere e valorizzare la corretta comunicazione del settore biologico

Il Consiglio direttivo di AssoBio ha deliberato, lo scorso 13 dicembre, l’adesione ufficiale all’Istituto
dell’Autodisciplina Pubblicitaria – IAP allo scopo di incrementare la conoscenza del sistema autodisciplinare
e dei suoi strumenti e di favorire lo scambio di informazioni e best practices nella comunicazione
commerciale.

Nuovi player della GDO, trasformazione e alimentazione Bio per animali arricchiscono la platea dei Soci AssoBio

Bologna, 14 dicembre 2022 – AssoBio, l’associazione nazionale delle imprese di trasformazione e distribuzione dei prodotti biologici, annuncia l’ingresso di cinque nuovi soci: CRAI SPA, GG SRL, VILLAFRUT Srl, MATERVIVA Spa e IL NUTRIMENTO Srl. Leggi il comunicato stampa

Festa del Bio 2022: il successo della prima tappa bolognese

Si è svolta sabato 3 dicembre la prima tappa del villaggio del BIO, nella splendida cornice di Palazzo Re Enzo a Bologna, kermesse che ha visto protagonisti produttori, chef e giornalisti gastronomici ASSOBIO ha partecipato insieme alle aziende socie portando il suo contributo e i valori che contraddistinguono la sua comunità imprenditoriale. Un ringraziamento ad…

Festa del Bio – Bologna, 3 Dicembre 2022

La Festa del BIO torna a Bologna il 3 dicembre 2022 a Palazzo Re Enzo. Anche in questa occasione sapere e gusto si uniranno in un evento unico per scoprire tutti i sapori del biologico, da vivere con tutta la famiglia e con gli amici. Una festa in cui il meglio del mondo del BIO si incontra per creare dibattiti, show cooking e approfondimenti con esperti…

Settimana della Cucina Italiana 2022 – Tunisi, 18 novembre 2022

In occasione della 7^ edizione della SETTIMANA DELLA CUCINA ITALIANA NEL MONDO, l’Agenzia italiana per il commercio estero, Sezione per la Promozione del Commercio dell’Ambasciata d’Italia a Tunisi, sta organizzando un evento dedicato alla promozione dei prodotti agroalimentari biologici italiani. “La cucina mediterranea, un ponte tra Tunisia e Italia: la complementarietà, alimenti biologici e benefici…

Progetto Italian Pavilion – ICE e Alibaba

Siamo lieti di informarvi che Agenzia ICE e Alibaba.com hanno rinnovato il Progetto Italian Pavilion, vetrina del Made in Italy che viene promossa agli oltre 40 milioni di buyer della piattaforma con azioni promozionali specifiche. Grazie alla collaborazione in corso tra AssoBio e ICE, viene data la possibilità alle aziende socie di accedere gratuitamente al…

MANIFESTO – ITALIA AL VOTO, RESTART ITALIA

A seguito della partecipazione al GLOCAL ECONOMIC FORUM ESG89 del 22 settembre scorso, la redazione di CUOREECONOMICO ha estratto i contributi delle Organizzazioni partecipanti, tra le quali ASSOBIO. Il MANIFESTO verrà inviato ai componenti del nuovo Governo e a tutti i Deputati e Senatori della Repubblica eletti. –> LEGGI IL MANIFESTO

Assobio – Roberto Zanoni si congratula con il nuovo Ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, certo di un confronto costruttivo e del proseguimento di una collaborazione proficua

“In qualità di Presidente di AssoBio, Associazione che riunisce aziende di produzione, trasformazione e distribuzione e che
rappresenta il 70% del valore dei consumi biologici italiani, desidero congratularmi personalmente e a nome di tutti gli
associati, per il prestigioso incarico conferitoLe” – afferma Roberto Zanoni – “L’Italia oggi è chiamata a difendere un
primato importante nel biologico, testimoniato dalla recente approvazione della legge in materia che rappresenta un
veicolo di importanti novità per il sostegno della filiera bio”.

La circolare MIPAAF sul Decreto Ministeriale 20 maggio 2022, n. 229771 fa chiarezza sulle etichette bio

Accolta l’istanza di AssoBio a tutela delle imprese! Con la Circolare DM_Produzioni il Mipaaf fornisce un riscontro circa alcune richieste di chiarimenti rispetto all’applicazione del Decreto Ministeriale 20 maggio 2022, n. 229771, il DM che disciplina, tra le altre cose, la questione etichette. AssoBio, raccogliendo le legittime preoccupazioni dei suoi associati, aveva sollecitato attivamente un…

Nuova frontiera: la cosmetica che rispetta anche l’ambiente – Corriere Romagna

Da una sinergia tra un’azienda di eccellenza italiana e l’Università di Bologna nasce un procedimento estrattivo dei vegetali altamente innovativo Intervista con il ceo dell’azienda Phitofilos. LEGGI L’ARTICOLO

Invito al webinar settore agroalimentare – Rinnovo accordo E-commerce tra ICE e Alibaba.com

Negli ultimi mesi, come già saprete, l’Agenzia ICE si è adoperata per il rafforzamento della visibilità del Made in Italy sui mercati esteri, dalle campagne di Nation Branding, all’erogazione di bonus digitali per la modernizzazione dei sistemi comunicazione aziendali, al numero crescenti di accordi con piattaforme e-commerce e, non ultimo, il Progetto Blockchain. Oggi richiamiamo…

Un video della conferenza stampa per celebrare la giornata del biologico – 23 SETTEMBRE 2022

Il biologico ha finalmente una giornata europea dedicata, che si festeggerà ogni anno il 23 settembre! Guarda qui il video –>  https://youtu.be/OSkZFlHaBUc Promossa da IFOAM OE, è stata istituita dalla Commissione europea per celebrare il settore, sensibilizzare sulle caratteristiche e sui benefici del bio e per valutare i progressi della transizione agroecologica verso l’obiettivo del…

Comunicato stampa – 23 SETTEMBRE 2022: PRIMA “GIORNATA EUROPEA DEL BIOLOGICO”

L’Italia celebra il successo del biologico: da agricoltura di nicchia a strumento al centro delle politiche agroalimentari Eu. Il biologico ha finalmente una giornata europea dedicata, che si festeggerà ogni anno il 23 settembre. Promossa da IFOAM OE, è stata istituita dalla Commissione europea per celebrare il settore, sensibilizzare sulle caratteristiche e sui benefici del…

Comunicato stampa – Biologico: Il packaging sostenibile è una necessità

Condivisione di valori e scelte coerenti: l’85% dei consumatori abituali si aspetta confezioni sostenibili per i prodotti ‘bio’. Pizzi Osvaldo &C, Alce Nero e Fattoria Scaldasole protagoniste del convegno su “Confezionamento e packaging” in occasione di Sana a Bologna con AssoBio. Scarica il comunicato stampa

ECOLOGIA DI FACCIATA: intervista a Nadia Monti (VSalute)

Lo si chiama greenwashing e potremmo tradurlo come “darsi una patina di credibilità ambientale” o meglio ancora come “ecologismo di facciata”. Alle insidie del greenwashing AssoBio, l’Associazione nazionale imprese di produzione, trasformazione e distribuzione di prodotti biologici, ha dedicato un recente convegno sul tema “cosmetici”, quando sono bio solo in apparenza. Riflettiamo sull’argomento con Nadia…

CORSO DI ALTA FORMAZIONE GIURISTA DEL BIOLOGICO (ORGANIC FOOD LAW)

AssoBio è lieta di segnalarvi il primo corso di alta formazione sulla normativa nazionale ed internazionale del Biologico. Il corso è realizzato nell’ambito del programma di ricerca in agricoltura biologica “Le filiere biologiche: progetto per l’analisi della distribuzione del valore, lo studio della certificazione di gruppo, la formazione e la tracciabilità affidato dal Ministero delle…

EU ORGANIC DAY – 23 Settembre 2022

Il Comune di Bologna e le organizzazioni del bio festeggiano la prima Giornata europea dedicata al biologico, istituita dalla Commissione Europea, presentando nuovi progetti e iniziative per favorire lo sviluppo del settore. Sarà anticipata la Festa del BIO, che farà tappa a Bologna in ottobre, e presentati nuovi dati di Nomisma sull’andamento dei consumi bio.…

BIO: CONOSCERE PER SCEGLIERE – 30 Settembre 2022

Venerdì 30 settembre 2022 alle ore 20.30 presso il Teatro San Michele in via B. Croce – Rivoltella del Garda si terrà il l’evento BIO: CONOSCERE PER SCEGLIERE. RELATORI: MARIA GRAZIA MAMMUCCINI, presidente di Federbio SILVANO BRESCIANINI, A. D. dell’Azienda Barone Pizzini – Franciacorta PAOLO DI FRANCESCO, Presidente dell’associazione lombarda “La buona Terra” MODERATORE: ROBERTO…

Bio Awards 2022: tra i premiati le imprese AssoBio

Bio Awards 2022: tra i premiati le imprese AssoBio! Assegnati nel corso di Sana 2022 i Bio Awards 2022, premi organizzati dalla rivista Bio&Consumi, con l’inserto Bio&Consumi Green Lifestyle, di Tespi Mediagroup, per valorizzare l’impegno delle aziende che operano nel comparto biologico. Il riconoscimento, che quest’anno è arrivato alla settima edizione, viene assegnato da una…

La sostenibilità ambientale al centro di SANA 2022 – Il Sole 24 Ore

LEGGI L’ARTICOLO

Comunicato stampa conclusivo – SANA 2022

CHIUDE SANA 2022, UN’EDIZIONE DI SVOLTA Grande soddisfazione da parte degli oltre 150 buyer internazionali per la qualità dell’offerta proposta dai 700 espositori. Visitatori in crescita del 50% rispetto al 2021. Dopo quattro giorni dedicati a business, formazione e networking, si conclude la 34esima edizione di SANA, Salone internazionale del biologico e del naturale che…

Comunicato stampa – Sana 2022

Biologico: AssoBio torna a Sana con ricerche e progetti Focus su greenwashing, packaging e ristorazione Progetti di ricerca, esclusive indagini di mercato, orientamenti per le aziende “bio” e molto altro ancora: con un sostanziale contributo di temi e di contenuti, AssoBio conferma anche quest’anno la storica collaborazione con BolognaFiere tra i principali organizzatori di Sana,…

LE PROSPETTIVE DEL BIO NELLA RISTORAZIONE. Focus sulla ristorazione commerciale | 9 settembre 2022, ore 14:30 SANA

Il giorno 9 settembre 2022 alle ore 14:30, presso il SANA (c/o Bologna Fiere, p.zza della Costituzione, Open Theatre, Padiglione 28), si terrà l’evento “LE PROSPETTIVE DEL BIO NELLA RISTORAZIONE. Focus sulla ristorazione commerciale“. Il settore biologico coinvolge ormai il mondo del food a tutti i livelli, dai negozi specializzati alla Grande distribuzione fino alla…

RIVOLUZIONE BIO 2022: BIOLOGICO TRA PRESENTE E FUTURO

RIVOLUZIONE BIO 2022: BIOLOGICO TRA PRESENTE E FUTURO 8-9 Settembre 2022 | Quartiere Fieristico, Open Theatre | Padiglione 28 | Bologna Siamo lieti di invitarvi alla quarta edizione di RIVOLUZIONE BIO. Un’occasione unica di confronto tra operatori del settore, esperti internazionali, istituzioni e opinion leader, per favorire una riflessione strategica sul cruciale ruolo del Biologico per l’agricoltura italiana. VISUALIZZA…

Le insidie del greenwashing: quando i cosmetici sono “bio” solo in apparenza | 9 settembre 2022 ore 11:30, SANA

Il giorno 9 settembre 2022 alle ore 11:30, presso il SANA (c/o Bologna Fiere, p.zza della Costituzione, Sala Suite, Centro Servizi, Blocco D, 1° piano), si terrà l’evento “Le insidie del greenwashing: quando i cosmetici sono “bio” solo in apparenza”. Il convegno è l’occasione per approfondire quelle pratiche commerciali che descrivono un prodotto come “verde” oppure “sostenibile”…

CONFEZIONAMENTO E PACKAGING | 9 settembre 2022 ore 10:00, SANA

Il giorno 9 settembre 2022 alle ore 10:00, presso il SANA (c/o Bologna Fiere, p.zza della Costituzione, Sala Suite, Centro Servizi, Blocco D, 1° piano), si terrà l’evento “CONFEZIONAMENTO E PACKAGING: il ruolo della sostenibilità alla luce dei nuovi scenari evolutivi tra crisi del mercato delle materie prime e il conflitto ucraino”. In chiave di sostenibilità…

N&B – Best new product award

In occasione del Vivaness 2022 a Norimberga, N&B ottiene due BEST NEW PRODUCT AWARD. Due prestigiosi riconoscimenti internazionali che premiano l’impegno costante nella Ricerca e alimentano la loro grande passione verso lo sviluppo di soluzioni naturali sempre più innovative e sorprendenti per il benessere e la bellezza della persona. Le novità premiate sono Vit C+…

Compagnie Léa Nature ha acquisito la maggioranza dell’azienda Bio Organica Italia

Compagnie Léa Nature, noto produttore francese indipendente di prodotti biologici ed eco-sostenibili, acquisisce la maggioranza dell’azienda Bio Organica Italia. SCARICA QUI IL COMUNICATO STAMPA

COMUNICATO STAMPA – Sostenibilità e “greenwashing”. Come comunicare correttamente

AssoBio contro il “greenwashing” nel food e cosmesi: “Stop alla riabilitazione degli Ogm” Un linguaggio vago e impreciso, un abuso di slogan “green”, una quantità di dati e informazioni scarsamente comprensibili: è il ritratto del perfetto annuncio in stile “greenwashing”, strategia di comunicazione di aziende alimentari, cosmetiche e altre, per un “lavaggio verde” d’immagine. Una…

EU organic awards – get to know the finalists!

L’annuale European Organic Awards è dedicato alla premiazione degli attori europei che contribuiscono maggiormente a migliorare, sviluppare e stimolare la filiera del biologico. Con l’obiettivo di premiare l’eccellenza del biologico europeo, gli EU organic awards comprendono 7 categorie e 8 premi: Miglior coltivatore bio (maschile e femminile) Miglior città bio Miglior regione bio Miglior biodistretto bio Miglior…

Conferenza stampa SANA – 5 Luglio 2022

SANA 2022, INTERNAZIONALE E SEMPRE PIÙ B2B Appuntamento a BolognaFiere dall’8 all’11 settembre 2022 SANA 2022, il Salone del biologico e del naturale in programma a BolognaFiere da giovedì 8 a domenica 11 settembre, vira con decisione verso il B2B e si conferma un palcoscenico sempre più internazionale dove si disegna il futuro di tutto…

Sostenibilità e greenwashing, come comunicare correttamente

Webinar | Sostenibilità e “greenwashing”. Come comunicare correttamente | 14 luglio ore 14.00 AssoBio è lieta di invitarvi all’evento online Sostenibilità e “greenwashing”. Come comunicare correttamente che si terrà giovedì 14 luglio p.v. alle ore 14.00. L’evento è l’occasione per approfondire quelle pratiche commerciali che descrivono un prodotto come ‘verde’ oppure ‘sostenibile’ al solo fine…

Addio all’imprenditore Sergio Pedon: il cordoglio di AssoBio

Addio all’imprenditore Sergio Pedon: il cordoglio di AssoBio “Esprimo il mio profondo cordoglio per la scomparsa di Sergio Pedon, a nome mio, del Consiglio direttivo e di tutti i membri soci. Sergio è stato un imprenditore illuminato. Il percorso che ha intrapreso nell’arco della sua vita ha reso l’omonima azienda punto chiave del commercio di…

ASSOBIO vince il Premio Antitrust 2021

AssoBio è vincitrice del Premio Antitrust 2021 per la categoria Associazioni di imprese, indetto dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato. Tra i diversi progetti che abbiamo candidato, quello vincitore è stato il progetto relativo alla “Determinazione dei costi di produzione di un sistema multifiliera, nel rispetto delle rotazioni funzionali al sistema biologico”, studio condotto insieme a Federbio e Università di…

Andrea Rigoni nominato cavaliere del lavoro dal Capo dello Stato Mattarella

“Tra gli imprenditori insigniti quest’anno del titolo di Cavaliere del Lavoro, c’è anche uno dei nostri soci fondatori, Andrea Rigoni della Rigoni di Asiago e questo ci riempie d’orgoglio – afferma Roberto Zanoni, Presidente di Assobio (associazione nazionale delle imprese di trasformazione e distribuzione dei prodotti biologici e naturali) – Questa importantissima onorificenza attribuita dal Capo dello Stato…

Sustainable Foods Summit Europe: 7-8 Luglio 2022 (Amsterdam)

Dal 2009, il Sustainable Foods Summit discute le principali questioni che l’industria alimentare si trova ad affrontare in materia di sostenibilità e di marchi ecologici, come il biologico, il commercio equo e solidale, Rainforest Alliance, ecc. L’obiettivo del Sustainable Foods Summit è quello di esplorare nuovi orizzonti per i marchi ecologici e la sostenibilità nell’industria alimentare, discutendo…

Syngenta, interviene il Presidente di Assobio: Parere Miope e Anacronistico

Bologna, 13 maggio 2022 – “Le recenti affermazioni dell’azienda Syngenta, il cui amministratore delegato Erik Fyrwald afferma che di fronte alla minaccia di una crisi alimentare globale, provocata dalla guerra in Ucraina, è necessario rinunciare all’agricoltura biologica, sono un attacco “sciocco” e anacronistico – queste le parole  del Presidente di AssoBio, Roberto Zanoni –. La presa di posizione della…

Agricoltura BIO, una risorsa strategica per uscire dalla crisi

Roma, 10 maggio 2022 – È l’ora dell’agricoltura BIO – Una risorsa strategica per uscire dalle crisi Le prospettive di sviluppo dell’agricoltura biologica e la sua capacità di alimentare processi virtuosi per la salute umana e ambientale sono state al centro del convegno organizzato da AssoBio, Federbio, Aiab e Associazione per l’Agricoltura Biodinamica, a cui ha partecipato il Ministro delle…

VINO BIO: Trend e Sfide

“VINO BIO: TREND & SFIDE” Webinar 24 maggio 2022 ore 11:00 L’evento promosso da FederBio e AssoBio e curato da Nomisma-Wine Monitor, che è stato presentato in occasione dell’ultima edizione di Vinitaly, sarà proposto nuovamente il prossimo 24 maggio 2022 alle ore 11.00 in chiave digitale grazie al supporto di Verona Fiere. L’evento vedrà la…

BE WISE – Longevity & Anti-Aging Digital World Forum

Be Wise Talk 25/05 ore 11,00-12,00 Be Wise Talk Salute della persona e dell’ambiente: le nuove opportunità offerte dal bio e tutto ciò che c’è da sapere per una maggiore consapevolezza su ciò che veramente mangiamo Il metodo di produzione biologico consente di mitigare gli effetti del modello agricolo intensivo che ha palesato tutti i…

È l’ora dell’agricoltura bio. Una risorsa strategica per uscire dalle crisi

INVITO: È l’ora dell’agricoltura bio. Una risorsa strategica per uscire dalle crisi Roma, 10 maggio, ore 15.00 L’approvazione del disegno di legge n. 988 giunge in un momento strategico e consente anche all’Italia di allinearsi alle politiche Ue che, con il Green Deal, la strategia Farm to Fork e il Piano d’azione Europeo per il…

Vino Bio: trend e sfide

13 APRILE ORE 10:30, “VINO BIO: TREND E SFIDE” – VINITALY, VERONAFIERE In occasione di VINITALY, si terrà l’evento VINO BIO: TREND E SFIDE, promosso da AssoBio e FederBio e curato da Nomisma. L’evento avrà luogo il 13 aprile alle ore 10:30 presso la SALA ROSSINI di Veronafiere. A seguire il programma: ore 10.30 | SALUTI INTRODUTTIVI ROBERTO…

SAREMO PRESENTI AL MARCA – PAD. 28 STAND A14

SAREMO PRESENTI AL MARCA Il 12 e 13 aprile ritorna il MARCA, la seconda fiera in Europa sui prodotti a Marca del Distributore (MDD), organizzato da BolognaFiere in collaborazione con l’Associazione della Distribuzione Moderna (ADM). È l’unica manifestazione italiana interamente dedicata alla marca commerciale, appuntamento quindi imperdibile per tutti i professionisti e i leader di mercato. Due giorni di relazioni,…

Biologico in GDO: i dati dell’Osservatorio frutta e verdura bio

BIOLOGICO IN GDO: I DATI DELL’OSSERVATORIO FRUTTA E VERDURA BIO (BolognaFiere – Marca Fresh, 12 Aprile 2022 ore 16:00) SIETE INVITATI ALL’EVENTO DEDICATO AI DATI DELL’OSSERVATORIO FRUTTA E VERDURA BIO! L’evento, a cura di AssoBio e Nomisma, avrà luogo il 12 Aprile 2022 dalle 16:00 alle 17:30 presso BolognaFiere  (Sala AGORÀ – Pad. 29). A seguire…

Importazione di prodotti biologici, le novità nel nuovo regolamento

IMPORTAZIONE DI PRODOTTI BIOLOGICI: LE NOVITÀ ALLA LUCE DEL NUOVO REGOLAMENTO (UE 2018/848) – 23/03/2022 ore 10.00 Dal 1° gennaio 2022 è operativo il Regolamento (Ue) n. 2018/848 che introduce importanti novità in materia di verifica della conformità delle partite di prodotti biologici e in conversione destinate a essere importate nell’Unione europea.  Il regolamento si prefigge di…

Nel ‘giusto prezzo’ una battaglia di civiltà

Dopo aver raggiunto i 120 iscritti nel 2021, l’Associazione registra già nuove adesioni nel 2022 da parte di realtà aziendali storiche e impegnate a livello etico e sociale Goel Bio Gruppo Cooperativo si oppone al controllo del territorio da parte della ‘ndrangheta in Calabria, tramite reti di produttori organizzate per il riconoscimento del “giusto prezzo”…

Il Senato approva definitivamente la legge sul biologico

Le associazioni del bio esultano: il Senato ha approvato definitivamente la legge sul biologico Bologna, 03 marzo 2022 – La legge sul biologico è finalmente una realtà. Il Senato ha approvato oggi in via definitiva Il DDL n. 988 “Disposizioni per la tutela, lo sviluppo e la competitività della produzione agricola, agroalimentare e dell’acquacoltura con…

Biologico: futuro dell’agricoltura?

Biologico: futuro dell’agricoltura? – Verona, mercoledì 2 marzo 2022 ore 10.00 FIERAGRICOLA VERONA FIERE − Sala Rossini 10.00 – Saluti istituzionali 10.20 – Biologico: bene la pac, ma non basta Angelo Frascarelli – Università di Perugia e Presidente Ismea 10.45 – Tavola rotonda: mercato, prezzi, sostenibilità, agroecologia e burocrazia Maria Grazie Mammuccini – Presidente Federbio…

Biologico: una crescita mondiale

Dall’analisi IFOAM i dati dell’andamento bio a livello internazionale L’appello di AssoBio e IFOAM, la Federazione internazionale delle organizzazioni per l’agricoltura biologica: “Contenti dei dati, ma in Italia serve una nuova legge, un budget adeguato e misure appropriate di sostegno al settore. Azioni che potranno garantire al bio un grande passo in avanti”   Bologna,…

Il Retail Marketing dei prodotti biologici

Si terrà martedì 8 febbraio, dalle 14.30 alle 15.30, il webinar “Il Retail Marketing dei prodotti biologici”. Il settore Bio è stato per anni il primo avamposto sul tema della sostenibilità: l’evoluzione e l’aumento dell’offerta di “prodotti sostenibili” ha creato nuovi segmenti di mercato, generato nuove aspettative nei consumatori e ha portato ad una maggiore concorrenza sullo…

I soci Assobio rappresentano il 70% del mercato dei consumi bio

Aumentano i soci di AssoBIO: Ora rappresentano il 70% del mercato dei consumi biologici La base associativa di AssoBio raggiunge i 120 aderenti e include i maggiori player della Grande distribuzione organizzata Il 2021 è stato un anno di svolta per AssoBio, che ha adottato un Centro Studi collegiale e un Codice Etico come fulcro…

LETTERA PRESIDENTE

Cari Soci, è ormai imminente la fine del 2021, un anno che avremmo dovuto e voluto vivere insieme, con rinnovato spirito di crescita professionale e di conoscenza, ma anche con una grande voglia di contatto e di rapporti interpersonali. Il tempo che ci stiamo lasciando alle spalle ci ha ricordato come la natura sia un…

CORDOGLIO PER LA SCOMPARSA Di Lino Nori

Esprimo il mio profondo cordoglio per la scomparsa di Lino Nori, presidente di Consorzio il Biologico, fondatore nel 1988 di Consorzio per il controllo dei prodotti biologici, diventato poi CCPB. Nori ha creduto nei valori del biologico e nel suo successo economico quando ancora era sconosciuto al grande pubblico. E’ stato tra i primi a…

Agenda internazionalizzazione del bio Made in Italy focus Canada

WEBINAR ON LINE – 1/12/2021 ORE 15.00 AGENDA INTERNAZIONALIZZAZIONE DEL BIO MADE IN ITALY FOCUS CANADA   ore 15.00 SALUTI INTRODUTTIVI Agenzia ICE, FederBio ore 15.15 DIMENSIONI E POSIZIONAMENTO DEL BIOLOGICO ITALIANO SUI MERCATI INTERNAZIONALI:  IL FOCUS CANADA Nomisma ore 15.45 OPPORTUNITÀ E PERCORSI DI PROMOZIONE DEL BIO ITALIANO FOCUS CANADA Uffici ICE Canada, importatore,…

CORDOGLIO PER LA SCOMPARSA Di Silvio Grassi

“Esprimo il mio profondo cordoglio per la scomparsa di Silvio Grassi, a nome mio, del Consiglio direttivo e di tutte le aziende associate. Silvio Grassi, Presidente di Molino Grassi e di Italmopa, è stato un imprenditore di grandi capacità e lungimiranza, ha lavorato da sempre per la promozione del biologico. Il suo grande impegno, la…

La tutela del suolo passa da un’agricoltura pulita

Si terrà l’11 ottobre alle ore 17.30 a Matera – Workshop “La Compagnia del Suolo”: la tutela del suolo passa da un’agricoltura pulita Ne parlano: Michele Monetta – Federbio Luigi Agresti – WWF Italia Antonio Lanorte – Presidente Lega Ambiente Basilicata Giuseppe Mele – ALSIA Modera: Nicola Moscherini – Cambia la Terra La registrazione è…

Contro la desertificazione dei suoli serve un’altra agricoltura

Si terrà il 13 ottobre a Bari l’incontro “La Compagnia del Suolo. Contro la desertificazione dei suoli serve un’altra agricoltura”, un evento promosso da FederBio all’interno della Campagna “Cambia la Terra”. Parteciperanno: Michele Gaudiano, presidente FederBioPugliaNatura Luigi Tarricone, Crea (progetto Oltre.Bio) Gestione della fertilità biologica del suolo con inerbimento interfilare e apporto di compost in viticoltura da tavola…

Il suolo: una risorsa che non si rinnova

Si terrà il 9 ottobre a Catania l’incontro “La Compagnia del Suolo. Il suolo: una risorsa che non si rinnova”, un evento promosso da FederBio all’interno della Campagna “Cambia la Terra” Parteciperanno: Matteo Bartolini, Vice presidente FederBio Paolo Guarnaccia, Università di Catania Francesco Sottile, Slow Food Italia Francesco Ancona, Agrinova bio 2000 Valentina Palmeri, Assemblea Regionale…

Messa a punto di strumenti innovativi di difesa ad elevata sostenibilità ambientale per la barbabietola da zucchero in agricoltura biologica

PROGETTO BETBIO: “Messa a punto di strumenti innovativi di difesa ad elevata sostenibilità ambientale per la barbabietola da zucchero in agricoltura biologica”- venerdi 08/10/2021 dalle ore 09:30 alle ore 11:30 Nell’ambito del progetto avente titolo “Messa a punto di strumenti innovativi di difesa ad elevata sostenibilità ambientale per la barbabietola da zucchero in agricoltura biologica”,…

Strumenti e risorse per un’identità rurale dell’Area Mediterranea attraverso l’agricoltura biologica

Si terrà il 7 ottobre presso l’Azienda Agraria Sperimentale Stuard di Parma l’incontro “Strumenti e risorse per un’identità rurale dell’Area Mediterranea attraverso l’agricoltura biologica”, evento di disseminazione e presentazione dei risultati del progetto STARTUP BIO, finalizzato a favorire la transizione dall’agricoltura convenzionale a quella biologica e a supportare i processi di innovazione delle aziende agricole. Il…

Verso un packaging più sostenibile

9 ITALIANI SU 10 PROMUOVONO LA TRANSIZIONE AD UN PACKAGING PIÙ SOSTENIBILE INTRAPRESA DALLE IMPRESE DEL FOOD&BEVERAGE BIO Le anticipazioni dello studio realizzato da Nomisma per Assobio al SanaTech di Bologna Le vendite di prodotti biologici crescono del 133% negli ultimi dieci anni, raggiungendo il valore di 4,573 miliardi di euro al luglio 2021, dei…

ProOrg project: a contribution to the innovation of organic food processing

Programme Moderator: Roberto Pinton 15:00 – 15:15 An introduction to the project “Code of Practice for organic food processing – ProOrg” Flavio Paoletti (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria  – CREA, Italy) 15:15 – 15:30 Organic food processing: actual principles, new challenges and possible ways to go. Ursula Kretzschmar (Forschungsinstitut für…

BIO, c’è più gusto?

BIO, C’È PIÙ GUSTO? Martedì, 14 settembre 2021 dalle 15:00 alle 16:30 Secondo due ricerche dell’Università della California di Los Angeles che hanno analizzato i rating degli esperti di Wine Advocate, Wine Spectator, Wine Enthusiast, Gault Millau, Gilbert Gaillard e Bettane Desseauve i vini biologici (degustati alla cieca) meritano da 4.1 a 6.2 punti in…

Dalla Rivoluzione verde alla Rivoluzione Bio

Dalla Rivoluzione verde alla Rivoluzione Bio. Il programma PRIMA GIORNATA Giovedì 9 settembre 2021 | ore 14.30 OSSERVATORIO SANA Numeri chiave, prospettive di mercato, ruolo per il Made in Italy SALUTI ISTITUZIONALI E APERTURA LAVORI Gianpiero CALZOLARI | Presidente BolognaFiere Carlo FERRO | Presidente Agenzia ICE Maria Grazia MAMMUCCINI | Presidente FederBio Roberto ZANONI | Presidente…

Packaging & Bio, indagine sul packaging sostenibile

CONVEGNO FOOD: PACKAGING & BIO – Venerdì 10 settembre 2021 ore 14.30 – Centro Servizi Bologna Fiere Indagine AssoBio sul packaging sostenibile a cura di e Programma: 14.30 Saluti di benvenuto e Introduzione Introduce e modera: Luca Maria De Nardo, Editor Com.Pack 14.45 Il Progetto Packaging di AssoBio Roberto Zanoni, AssoBio 15.00 L’importanza del packaging…

Un Centro Studi e Ricerche il motore delle attività di Assobio

AssoBio: il motore delle attività sarà un Centro Studi e Ricerche Approvato all’unanimità il Codice Etico L’Assemblea dei Soci ufficializza il nuovo modello organizzativo avviato già nel 2020. Pieno sostegno garantito alla “Carta Costituzionale” dell’Associazione Bologna, 29 luglio 2021 – Dall’Assemblea dei soci di Assobio è giunto un chiaro segnale di svolta, un moto propulsivo…

Le innovazioni per il pomodoro di industria in agricoltura biologica

15 LUGLIO 2021 9.00 – 13.00 PRESSO AZ. AGRARIA SPERIMENTALE STUARD Strada Madonna dell’Aiuto, 7/a Parma L’EVENTO E’ UN’OCCASIONE DI CONFRONTO E DI SCAMBIO DI CONOSCENZE SULLE INNOVAZIONI PER IL POMODORO DA INDUSTRIA CON DIMOSTRAZIONI IN CAMPO PER CHI REALIZZA PRODUZIONI CON METODO BIOLOGICO Le innovazioni per il pomodoro da industria in agricoltura biologica –…

PNRR: 300 milioni di euro al biologico

PNRR: 300 milioni di euro al biologico. Un ottimo risultato che premia l’impegno di AIAB, Assobio, Associazione Biodinamica e FederBio Bologna, 2 luglio 2021 – Il 30 giugno sono stati approvati in via definitiva dalla Camera gli emendamenti al decreto legge N.59 del 6 maggio 2021 che istituisce il Fondo complementare al PNRR. Si tratta…

Siglata l’intesa AssoBio e ISMEA

Siglata l’intesa AssoBio e ISMEA Studi e ricerche in comune sul biologico Nasce un nuovo polo di informazioni nel comparto. La condivisione del patrimonio di  conoscenza  e dati è alla base della collaborazione. Analisi e indagini saranno valorizzati con eventi e seminari. Bologna, 22 giugno 2021 – Una collaborazione per promuovere la conoscenza del settore…

L’importanza di una legge sul Bio immediata

APPELLO DELLE ASSOCIAZIONI DEL BIOLOGICO ITALIANO: SERVE SUBITO LA LEGGE SUL BIO, NON PERDIAMO IL PRIMATO ITALIANO E LE RISORSE UE Disinformate le polemiche sulla biodinamica: sono 30 anni che è nelle norme europee. Roma, 10 giugno 2021 – All’agricoltura biologica serve una legge che la valorizzi ulteriormente e orienti il settore, cresciuto fortemente negli…

Il mondo del bio scrive al Ministro Patuanelli

Tecniche genomiche al consiglio Agrifish : Il mondo del bio scrive al Ministro Patuanelli Roma, 26 maggio 2021 – “L’esclusione delle NGT – Nuove Tecniche Genomiche – dal quadro giuridico esistente che si applica agli OGM per l’agricoltura e il cibo potrebbe compromettere i sistemi agro-alimentari biologici, poiché renderebbe impossibile tracciare gli OGM lungo la…

La legge sull’agricoltura biologica approvata in Senato

IL BIOLOGICO METTE D’ACCORDO IL MONDO POLITICO: LEGGE SULL’AGRICOLTURA BIOLOGICA APPROVATA IN MODO BIPARTISAN AL SENATO Assobio esprime soddisfazione e ringrazia le forze politiche   Bologna, 20 maggio 2021 – Oggi il mondo politico si è unito per sostenere il primato dell’agricoltura biologica. L’Italia è leader in Europa per numero di operatori, aziende agricole e…

Biologico: tracciabilità e giusto prezzo sono le priorità

Biologico: Tracciabilità e giusto prezzo sono le priorità. Il prossimo passo è l’approvazione della legge al Senato “Ci auguriamo sostegno bipartisan: l’agricoltura biologica è il futuro”: così Roberto Zanoni, presidente di Assobio, all’evento su “Il nuovo Regolamento Bio e la strategia Farm to fork”. Bologna, 19 maggio 2021 – La tracciabilità dal campo alla tavola…

Sarà biologico il futuro dell’agricoltura europea

Assobio aderisce al salone Sanatech “Sarà biologico il futuro dell’agricoltura europea” Sinergie sulle filiere, tracciabilità e packaging ecosostenibile: queste le priorità in linea con la Commissione europea, secondo il presidente Roberto Zanoni. “Investire in tecnologia blockchain e incentivi al consumo: ora il Governo faccia la sua parte” Bologna, 13 maggio 2021 – Sostenere le filiere…

Il Nuovo Regolamento Bio e la Strategia Farm To Fork, quali prospettive?

  Il Nuovo Regolamento Bio e la Strategia Farm To Fork, quali prospettive? Istituzioni e imprese a confronto – 18 maggio 2021 ore 14.30   Intervengono: Elena Panichi, Capo Unità B4 – Agricoltura Biologica, Direzione Generale Agricoltura e Sviluppo Rurale, Commissione  Europea Roberta Cafiero, Dirigente PQAI I – Agricoltura Biologica e Sistemi di qualità alimentare…

Biologico in Italia: discount e online trascinano le vendite

Biologico: si consolida la crescita del mercato in Italia discount e online trascinano le vendite Nel primo trimestre confermati i livelli di consumo dopo il netto incremento di un anno fa. E-commerce ancora +79%   Assobio: “Il taglio dell’Iva sull’ortofrutta bio e il credito d’imposta sui costi certificazione sarebbero una marcia in più per il…

Per una transizione biologica

“Per una transizione biologica”. Webtalk di presentazione del quaderno di Cambia la Terra Il biologico italiano gode di una posizione di leadership in Europa e nel mondo. L’Italia ha una percentuale di superficie agricola destinata al bio doppia rispetto alla media europea e oltre 80.000 imprese che operano esclusivamente o in parte nel comparto. Le…

Recovery Plan, investire sul biologico per la transizione ecologica

AIAB, Assobio, Associazione Biodinamica e FederBio scrivono al Presidente Draghi e al Ministro Patuanelli: nel Recovery Plan occorre investire sul biologico per la transizione ecologica del sistema agroalimentare italiano Bologna, 30 marzo 2021 – Una lettera al Presidente del Consiglio Draghi e al Ministro Patuanelli per chiedere di allineare l’Italia alle strategie di transizione ecologica…

Confermata l’adesione di Carrefour Italia ad AssoBIO

Assobio continua a crescere: con l’ingresso di Carrefour Italia, catena della GDO con oltre 1450 punti vendita in 18 Paesi, salgono ad oltre 100 gli aderenti ad Assobio, l’associazione nazionale delle imprese di trasformazione e distribuzione dei prodotti biologici. “L’adesione di Carrefour Italia” sottolinea Roberto Zanoni, Presidente di AssoBio “rappresenta per noi un grande motivo…

Stop Pesticidi! Salviamo api e agricoltori

STOP PESTICIDI: LETTERA APERTA DELL’ALLEANZA ICE “SALVIAMO API E AGRICOLTORI” AI DECISORI POLITICI ITALIANI Rilancio della raccolta firme dell’Iniziativa dei Cittadini Europei per rafforzare gli obiettivi delle Strategie UE “Farm to Fork” e “Biodiversità 2030” e chiedere un rinnovo coerente del Piano di Azione Nazionale pesticidi.   Si chiude domani la “Settimana europea per le…

Consumatori ed Europa chiedono Biologico ma l’Italia non risponde

Alla vigilia dell’approvazione del Piano d’azione europeo per il settore del biologico, l’Italia presenta in Ue un Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza che esclude ogni forma di investimento per il settore Bio. L’Europa ha già dettato, infatti, le linee guida da seguire che vedono il biologico come modello valido per rispondere alle attese del…

AssoBenefit e AssoBio, un modello economico improntato alla sostenibilità integrale

COMUNICATO STAMPA ASSOBENEFIT E ASSOBIO INSIEME PER PROMUOVERE UN MODELLO ECONOMICO IMPRONTATO ALLA SOSTENIBILITÀ INTEGRALE I PRESIDENTI DEL BARBA E ZANONI HANNO FIRMATO OGGI IL PROTOCOLLO D’INTESA Cooperazione nella ricerca, formazione e informazione, iniziative congiunte, reciproca promozione. Questi gli impegni assunti con la sigla della partnership fra Assobenefit, l’associazione nazionale per le società benefit e…

Un nuovo assetto tecnologico in agricoltura. Esperienza di Italia e Russia.

Il 04 Marzo 2021 si svolgerà in modalità online il Forum internazionale degli affari ProAgroTalk: “Un nuovo assetto tecnologico in agricoltura. Esperienza di Italia e Russia” con l’obiettivo di formare prerequisiti economici per lo sviluppo del complesso agroindustriale e instaurare rapporti di affari, nonché creare condizioni favorevoli per lo sviluppo dell’interazione interstatale sociale, culturale e formativa.…

Protocollo d’intesa Assobenefit e AssoBio

CONSIDERATO CHE Assobenefit e AssoBio condividono l’obiettivo comune di promuovere un nuovo modello economico sostenibile improntato a una sostenibilità integrale; che mette al centro dei processi produttivi e decisionali il benessere delle persone e dell’ambiente. Assobenefit e AssoBio condividono la necessità per le imprese di sviluppare le proprie strategie sullo sviluppo sostenibile e le loro…

Effetto pandemia sui consumi BIO

Nielsen-AssoBio. Effetto pandemia, ottimo trend per i consumi BIO degli italiani nel 2020: +6,5% nei supermercati e +12,5% nei discount – Boom di vendite online (+150%) Italiani a tavola sempre più attenti alla salute, ma anche alla sostenibilità ambientale. L’effetto pandemia si fa sentire anche sulle abitudini alimentari. Durante il lockdown gli italiani hanno fatto…

Contaminazioni e infestazioni nelle imprese biologiche

Seminario – Contaminazioni e infestazioni nelle imprese biologiche: quali mosse per tenerle sotto scacco? Un’occasione per dialogare sulle dinamiche e sulle conseguenze di queste problematiche e, grazie al contributo di relatori di lunga esperienza nel settore, fornire spunti utili per affrontarle in maniera più efficace e con l’ausilio di sistemi innovativi ed ecocompatibili. PROGRAMMA Introduzione…

Per una Toscana biologica

PER UNA TOSCANA BIOLOGICA – 10 FEBBRAIO ORE 17.00 INTERVERRANNO:  Alberto Bencistà Presidente di Toscana Bio per sostenibilità e Federbio Toscana; Cesare Pacini Professore associato di Agronomia e Coltivazioni Erbacee, Università di Firenze; Roberto Scalacci Direzione Agricoltura e sviluppo rurale Regione Toscana Maria Grazia Mammuccini Presidente Federbio nazionale Roberto Zanoni Presidente Assobio  Per seguire la…

ProOrg: Organic Product Processing

ProOrg mira a sviluppare un codice di condotta flessibile che sarà facilmente applicato a vari prodotti e tecnologie. Il Codice dovrebbe aiutare i trasformatori a prendere la decisione migliore in merito ai metodi di lavorazione e alla formulazione alimentare che sono in linea con gli standard biologici. Gli strumenti di valutazione per la valutazione dei…

Rivoluzione Bio, la presentazione della seconda edizione

Rivoluzione Bio 2020 è stato l’evento protagonista di SANA RESTART 2020: un’intera giornata animata dal dibattito di tavoli tematici strategici per il settore che hanno visto l’interazione di policy maker, esperti e protagonisti del settore. Un’occasione di lavoro e confronto con un approccio multidisciplinare che prosegue nel percorso di ricerca, aggiornamento e innovazione avviato con l’edizione 2019 e la redazione…

Biorganic Lifestyle UE

Un progetto internazionale, proposto dai maggiori enti del settore agroalimentare biologico italiano ed olandese Per rafforzare la considerazione del settore agroalimentare biologico europeo in tre mercati interni (Germania, Italia e Francia) e incrementare la quota dei prodotti biologici sul mercato europeo, evidenziandone le caratteristiche specifiche. I mercati target mostrano un grande potenziale commerciale (sia in…

Internazionalizzazione del bio Made in Italy: focus Cina

AGENDA INTERNAZIONALIZZAZIONE DEL BIO MADE IN ITALY: FOCUS CINA ore 10.30 / SALUTI INTRODUTTIVI E PRESENTAZIONE PIATTAFORMA ITA.BIO Carlo Maria FERRO | Presidente Agenzia ICE Paolo CARNEMOLLA | Segretario Generale FederBio ore 10.45 /  DIMENSIONI E POSIZIONAMENTO DEL BIOLOGICO ITALIANO SUI MERCATI INTERNAZIONALI: IL FOCUS CINA Silvia ZUCCONI| Responsabile Market Intelligence & Business Information NOMISMA Evita GANDINI | Project Manager NOMISMA ore 11.15 /  OPPORTUNITÀ E…

Internazionalizzazione del bio Made in Italy: focus Stati Uniti

AGENDA INTERNAZIONALIZZAZIONE DEL BIO MADE IN ITALY: FOCUS STATI UNITI  ore 15.00 / SALUTI INTRODUTTIVI E PRESENTAZIONE PIATTAFORMA ITA.BIO  José RALLO | Consigliera d’Amministrazione Agenzia ICE Paolo CARNEMOLLA | Segretario Generale FederBio ore 15.15 / DIMENSIONI E POSIZIONAMENTO DEL BIOLOGICO ITALIANO SUI MERCATI INTERNAZIONALI: IL FOCUS SUGLI STATI UNITI Silvia ZUCCONI | Responsabile Market intelligence & Business Information Nomisma…

Il progetto BETBIO

Progetto BETBIO: Stato dell’arte e primi riscontri al termine della seconda annualità di coltivazione PROGETTO BETBIO Nell’ambito del progetto avente titolo “Messa a punto di strumenti innovativi di difesa ad elevata sostenibilità ambientale per la barbabietola da zucchero in agricoltura biologica”, con acronimo BETBIO e capofila CO.PRO.B. – ITALIA ZUCCHERI finanziato con la DGR 736/2018 della Regione Veneto nell’ambito della Misura…

Protetto: USA, +31% DAL 2016

Password Protected This content is password protected. To view it please enter your password below:

Protetto: AUSTRIA, BENE LE VENDITE, MENO LA PRODUZIONE

Password Protected This content is password protected. To view it please enter your password below:

Protetto: BIO C’ BON A CARREFOUR

Password Protected This content is password protected. To view it please enter your password below:

I dati del mercato biologico europeo

I DATI DEL MERCATO BIOLOGICO EUROPEO / STRATEGIA FARM TO FORK SAVE THE DATE B/Open Verona 24 novembre 2020 ore 14.00- 15.30 Conferenza stampa & seminario ore 14.00-14.30 CONFERENZA STAMPA I dati del mercato biologico europeo ore 14.30/15.30 SEMINARIO BIOLS.EU STRATEGIA FARM TO FORK come equilibrare domanda e offerta nell’obiettivo del 25% di supericie biologica…

C’è un grande prato verde

Tra Green Deal e strategia Farm to Fork, opportunità di crescita 2020/2030 per la leadership italiana nel mercato biologico globale giovedì 19 novembre 2020 ore 17 online Programma 17.00 – Saluti Istituzionali: Roberto Zanoni, Presidente AssoBio Giuseppe Villani, Presidente della filiera Agroalimentare di Confindustria Emilia 17.15 – Relazione: Roberto Pinton, Responsabile tecnico-scientifico AssoBio Argomenti: •…

La roadmap della Commissione Europea per lo sviluppo dell’agricoltura biologica

Feedback di AssoBio Associazione Nazionale delle Imprese di Trasformazione e Distribuzione dei Prodotti Biologici sulla Roadmap progettata dalla Commissione Europea per elaborare un nuovo piano d’azione per lo sviluppo dell’agricoltura biologica Il 20 maggio 2020 la Commissione europea ha adottato due strategie nell’ambito del Green Deal europeo: “Farm to Fork e Biodiversity strategies”. La strategia…

Assobio, eletto il nuovo consiglio direttivo

Il nuovo consiglio direttivo di Assobio, al timone Roberto Zanoni, riconfermato Presidente all’unanimità al terzo mandato. Nella seduta elettiva, oltre al riconfermato presidente, sono stati eletti vice presidenti Jacopo Orlando e Nicoletta Maffini. Bologna, 10 ottobre 2020 – E’ stato eletto il nuovo Consiglio direttivo di AssoBio, l’associazione nazionale delle imprese di trasformazione e distribuzione…

4,3 miliardi, il valore del biologico in Italia

4,3 miliardi di euro è il valore del biologico in Italia: lo dicono i dati diffusi oggi dall’ Osservatorio Sana Assobio, nel sottolineare l’andamento molto positivo del mercato, afferma la propria volontà di collaborare con tutte le associazioni agricole per aumentare le conversioni al biologico nella prospettiva europea del New Green Deal e la creazione…

La ristorazione collettiva e i capitolati mensa

SEMINARIO: LA RISTORAZIONE COLLETTIVA E I CAPITOLATI MENSA Inquadramento sulla filiera del biologico e la legislazione al servizio della ristorazione collettiva.   1. PREMESSA La RISTORAZIONE COLLETTIVA rappresenta un tassello importante che collega le filiere agroalimentari al consumatore finale, passando per l’organizzazione di un servizio. Ristorazione aziendale, ospedaliera, socio-assistenziale e soprattutto scolastica rappresentano un ambito…

Rivoluzione Bio 2020, registrazioni

INAUGURAZIONE DELLA MANIFESTAZIONE E SALUTI ISTITUZIONALI ore 10.30 | APERTURA DEI LAVORI Keynote speech “Il ruolo del bio nella strategia Farm to Fork” a cura del Prof. Angelo Frascarelli e Silvia Zucconi Nomisma ore 10.45 | TAVOLA ROTONDA CON ISTITUZIONI ore 12.00 | TAVOLO #1 SOSTENIBILITÀ, CLIMATE CHANGE, BIODIVERSITÀ Il modello biologico per la sostenibilità,…

Assemblea Assobio 2020

Assemblea Assobio 2020  – 10 Ottobre 2020 ore 10.30 Su incarico del Presidente, vi informo che l’assemblea dell’associazione è indetta, in prima convocazione, per le ore 7.00 di domenica 4 ottobre e, in seconda convocazione, alle ore 10.30 di sabato 10 ottobre 2020 presso Bologna Fiere Programma della giornata e ordine del giorno: ore 10.30…

Call for speaker! Diventa relatore di Rivoluzione Bio 2020

BolognaFiere – da sempre punto di riferimento per la filiera biologica – dà appuntamento a SANA RESTART, una tre giorni studiata a sostegno del business del comparto che si terrà a Bologna dal 9 all’11 ottobre 2020. SANA RESTART si aprirà con la seconda edizione di RIVOLUZIONE BIO 2020 – gli Stati Generali del settore…

Rivoluzione Bio 2020, la prima giornata di Sana Restart

La giornata  di venerdì 9 ottobre sarà animata dal dibattito di tavoli tematici strategici per il biologico che vedranno l’interazione di policy maker, esperti e protagonisti del settore   Sarà la seconda edizione di RIVOLUZIONE BIO 2020 – gli Stati Generali del bio – realizzati in collaborazione con FederBio e AssoBio, il supporto di ICE/ITA…

Conferenza Stampa presentazione Sana Restart

Conferenza Stampa presentazione SANA RESTART – LA RIPARTENZA PASSA DAL BIO Giovedì 16 luglio 2020, ore 11.30 Interverranno: Antonio Bruzzone, Direttore Generale BolognaFiere Maria Grazia Mammuccini, Presidente Federbio Renato Ancorotti, Presidente Cosmetica Italia Roberto Zanoni, Presidente Assobio Francesco Sottile, Membro del Comitato, esecutivo di Slow Food Italia Antonio Argentieri, Presidente del Gruppo cosmetici erboristeria di…

Biologico tra presente e futuro

Rivoluzione Bio 2020 – BIOLOGICO TRA PRESENTE E FUTURO Seconda edizione BolognaFiere – da sempre punto di riferimento per istituzioni e operatori della filiera biologica – annuncia SANA RESTART, una tre giorni studiata a sostegno del business del comparto che si terrà a Bologna dal 9 all’11 ottobre 2020. SANA RESTART si aprirà con la…

Farm to Fork, la strategia verde dell’UE

La Commissione europea ha presentato la strategia Farm to Fork, parte dell’European Green Deal, la tabella di marcia per rendere sostenibile l’economia dell’UE. “È evidente che dobbiamo fare molto di più per mantenere noi stessi e il pianeta in buone condizioni di salute. L’attuale pandemia è solo un esempio: l’aumento della frequenza di siccità, inondazioni,…

Aumenta il consumo, ma non la coltivazione biologica

Il consumo di biologico aumenta dell’11% mentre i terreni a coltivazione biologica nemmeno dell’1%, con conseguente crescita dell’importazione: stiamo perdendo un’opportunità? Questa è la riflessione di AssoBio dopo gli Stati Generali, che nuovamente sottolinea l’urgenza dell’approvazione della legge sul biologico ferma al Senato   Lo chiede l’Europa, lo indicano i dati dei consumi e lo…

Il bio in Italia nell’era Covid

B/Open: un webinar sul tema “Il bio in Italia nell’era Covid” B/Open, la rassegna dedicata al Bio foods & Natural self-care, in programma a Veronafiere il 23 e 24 novembre 2020, accende i riflettori sul mondo del biologico in Italia, con i dati del 2019 e i trend in fase Covid-19, grazie alle prime stime per il periodo gennaio-maggio 2020.…

Rivoluzione Bio, 2° edizione

RIVOLUZIONE BIO: la seconda edizione degli Stati generali del Bio BolognaFiere dà appuntamento al mondo del biologico e del naturale a Bologna SANA RESTART da venerdì 9 a domenica 11 ottobre 2020 La scena economica nazionale e internazionale è stata colpita, in maniera incisiva, dall’emergenza covid 19 che ha imposto un rallentamento, quando non uno…

Legge sul Bio in Italia, perchè è importante l’approvazione

AssoBio plaude le indicazioni della Commissione Europea e sollecita energicamente la definitiva approvazione della legge sul bio in Italia Il 20 Maggio 2020 la Commissione Europea ha presentato due comunicazioni: a Farm to Fork Strategy e EU Biodiversity Strategy for 2030. Entrambe rientrano nel Green Deal Europeo. Il Green Deal europeo è un’opportunità per conciliare…

Il Biologico cresce anche in tempo di Covid 19

AssoBio in collaborazione con Nielsen: forte crescita per il biologico anche in tempo di Covid-19 L’alimentare biologico premiato dai consumatori alla ricerca di qualità e sicurezza  L’attenzione per la salute, la sicurezza e la qualità dei prodotti aumenta la velocità di crescita del biologico. In Italia, leader europeo per numero di agricoltori biologici (oltre 68.000) e d’imprese di…

Il biologico accende la speranza

Covid-19 – Assobio suggerisce nuovi contratti a termine per rispondere ai picchi di lavoro e ribadisce l’importanza di pagamenti giusti e puntuali verso gli operatori agricoli Assobio, l’associazione nazionale delle imprese di trasformazione e distribuzione dei prodotti biologici e naturali, a fronte della gravissima emergenza in atto, se da un lato osserva che ci sono…

UK, le vendite Bio a 2,45 miliardi

Nel 2019 le vendite di alimenti e bevande biologici nel Regno Unito sono aumentate del 4,5%, raggiungendo il record di 2,45 miliardi di sterline, alimentate da una forte crescita dell’online e nelle consegne a domicilio e superando le performance  del mercato alimentare generale. È l’ottavo anno consecutivo di crescita, dopo il pesante stop seguito alla…

Appetito BIO in Danimarca

Dai dati presentati dalla pubblicazione “The world of organic agriculture/statstics & emerging trends” il primo Paese per consumo pro capite di alimenti biologici è la Danimarca. L’11,5% delle vendite alimentari al dettaglio ha riguardato prodotti biologici, in aumento del 10.5%  rispetto all’anno precedente (segue la Svizzera, dove il biologico pesa circa il 9,9% delle vendite).…

Salviamo le api!

AssoBio aderisce all’iniziativa dei cittadini europei dal titolo “Salviamo le api! Protezione della biodiversità e miglioramento degli habitat degli insetti in Europa”. L’iniziativa dei cittadini chiede alla Commissione di “adottare una legislazione per preservare e migliorare gli habitat degli insetti in quanto indicatori di un ambiente incontaminato” e si concentra sulla definizione di obiettivi vincolanti…

AssoBio cresce, confermata l’adesione di Gruppo VéGé

Con l’ingresso di Gruppo VéGé, uno dei più importanti operatori nella distribuzione italiana, salgono a 90 gli aderenti ad Assobio, l’associazione nazionale delle imprese di trasformazione e distribuzione dei prodotti biologici e naturali. “L’adesione di Gruppo VéGé” sottolinea Roberto Zanoni, Presidente di AssoBio “rappresenta per noi un motivo di orgoglio e un segnale di riconoscimento…

Inaccettabile l’accordo sul prezzo del pomodoro da industria biologico

FederBio e AssoBio denunciano: inaccettabile l’accordo sul prezzo del pomodoro da industria biologico, lavoriamo per un nuovo accordo Le due organizzazioni contestano l’intesa sottoscritta nei giorni scorsi fra produttori e industriali per il Nord Italia campagna 2020. Il giusto prezzo dei prodotti biologici è da sempre al centro del loro impegno, quale elemento fondamentale per…

I PRODOTTI BIOLOGICI. Aggiornamenti e casi pratici

Programma 9.00 Registrazione dei partecipanti 9.30 I prodotti Biologici: le principali novità e la commercializzazione Roberto Pinton, AssoBio 10.30 I controlli ufficiali e l’impatto del nuovo regolamento BIO sui controlli ufficiali Giancarlo Fiando, Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agroalimentari ICQRF NORD – OVEST 11.00 Break 11.15 Gli aspetti analitici…

Accendiamo una lampadina sul futuro del Biologico

Il progetto di AssoBio: Individuare il prezzo giusto dei prodotti biologici per la salvaguardia di aziende agricole e consumatori. “Per assicurare un futuro prospero alla filiera del biologico e garantire al consumatore un prodotto sano e sicuro, dobbiamo salvaguardare prima di tutto gli agricoltori”. È questo il concetto chiave che Roberto Zanoni, presidente di Assobio,…

BIO: il prezzo è giusto?

L’impegno di AssoBio e FederBio per filiere che riconoscano il prezzo giusto dei prodotti biologici come strumento per assicurare qualità al consumatore e equità al produttore agricolo Bologna, gennaio 2020 – Come stabilire e garantire il giusto prezzo dei prodotti biologici alla base di contratti di filiera e di acquisto di prodotti biologici? AssoBio in…

Bio, il prezzo è giusto?

BIO: IL PREZZO È GIUSTO? LA MULTIFILIERA BIO E LA TECNOLOGIA PER GARANTIRE IL MERCATO E I CONSUMATORI 16 gennaio 2020 Inizio ore 14.00 SANA UP – Bologna Fiere – SALA CONVEGNI – PADIGLIONE 28 (Pad. Satellite) Moderatore | Angelo Frigerio ORE 14.00 L’impegno di FederBio per il giusto prezzo dei prodotti biologici Maria Grazia…

Su Amazon la nuova vetrina dedicata ai prodotti Made in Italy

Amazon ha lanciato una vetrina dedicata alla promozione dei prodotti “Made in Italy”, visibile dagli oltre 300 milioni di account di utenti Amazon attivi nel mondo, attraverso i siti Amazon.it, Amazon.co.uk, Amazon.de, Amazon.fr, Amazon.es e Amazon.com. Le imprese che venderanno i loro prodotti nelle vetrine Made in Italy di Amazon beneficeranno inoltre di un flusso aggiuntivo di…

Marca 2020 – Bologna Fiere

L’edizione 2020 di MarcabyBolognaFiere, in programma il 15 e 16 gennaio 2020, consentirà agli operatori professionali del settore di approfondire, nel dettaglio, trend, scenari e strategie di sviluppo di un comparto (quello della MMD) che negli ultimi anni, ha dimostrato essere fra i più dinamici. L’edizione 2020 vede un’ulteriore crescita delle presenze espositive per il…

Gli andrologi: Mangiate biologico!

L’infertilità interessa il 7% degli uomini e sempre di più i giovani e oggi si ritiene che in 1 caso su 2 sia la causa della difficoltà ad ottenere una gravidanza. Numerose sono le cause. Innanzitutto la produzione insufficiente di spermatozoi oppure la loro natura qualitativamente alterata (ridotta motilità, morfologia non conforme, DNA danneggiato). Per…

Italia prima al Mondo nella trasformazione dei prodotti biologici

L’Italia è tra i leader della produzione biologica a livello globale. Siamo i maggiori produttori di agrumi al mondo (il 27% dell’intera superficie agrumicola italiana è biologica), il primo Paese europeo per l’ulivo (è biologica oltre il 20% della superficie nazionale a oliveti), per la frutta (quasi 25mila ettari, oltre l’11% della superficie totale) e…

Urban Nature – Diamo spazio alla biodiversità

Domenica 6 ottobre Festa della Natura in Città 12.00-12.30 • Apertura e lancio dell’iniziativa Saluti Istituzionali e presentazione della giornata 12.30-13.30 • Fanfara del 3° Reggimento Carabinieri Lombardia – Milano diretta dal Maresciallo Capo Andrea Bagnolo 13.30-14.30 • Picnic biologico offerto ai partecipanti, a cura di FederBio e AssoBio 14,30-17,30 • VILLAGGIO DELLA BIODIVERSITÀ, DEI…

Manifesto BIO 2030

Si è concluso venerdì 6 settembre, a Bologna, l’iniziativa promossa da Bologna Fiere e curata da Nomisma in collaborazione con FederBio e AssoBio, con il sostegno di ITA – Italian Trade Agency. Un grande evento, interamente dedicato al Biologico italiano, che ha visto coinvolti tutti gli operatori del settore. Oggi è disponibile online, previa registrazione, il MANIFESTO BIO 2030, documento ottenuto dalla consultazione di stakeholder e…

Festa del Bio 2019

Festa del BIO 2019: sabato 7 settembre a Palazzo Re Enzo di Bologna l’evento pubblico dedicato al biologico organizzato da FederBio in collaborazione con AssoBio e con la partecipazione di Kyoto Club e del WWF. Leggi il programma completo: Programma FdelBIO_PDF Web Scarica il comunicato stampa: CS – Festa del Bio-FDB_ 3 09 2019  …

Come aumentare il valore della produzione biologica

Grazie alla fiducia dei consumatori verso prodotti di alta qualità che fanno bene all’ambiente, al clima, alla salute, alla trasparenza e all’equità, quello degli alimenti biologici è un mercato in rapida crescita nell’UE. Il biologico ha di fronte a sé l’enorme opportunità di diventare la tendenza dominante nei prossimi decenni. Ma ci sono anche minacce.…

Rivoluzione BIO – Bologna Fiere

Con la collaborazione di FederBio e AssoBio e il sostegno di ICE, Bologna fiere organizza la prima edizione di RIVOLUZIONE BIO, la cui realizzazione è curata di Nomisma. Un’occasione unica di confronto tra operatori del settore, esperti internazionali, istituzioni e opinion leader, per favorire una riflessione strategica sul cruciale ruolo del biologico per l’agricoltura italiana.…

Spagna, Veritas ed Ecorganic si uniscono

La catena catalana Veritas e la valenciana Ecorganic si uniscono e creano il gruppo leader nel settore degli alimenti biologici in Spagna. Veritas afferma in un comunicato stampa che “la confluenza di valori e impegni delle due società ha portato alla formazione del nuovo gruppo commerciale”. Con questo, il nuovo gruppo rafforza la sua presenza…

Svezia, la SAU Bio al 20%

I nuovi dati pubblicati dal Board of Agriculture svedese (scaricabili qui in svedese e inglese) mostrano che la superficie agricola biologica è aumentata del 58% in Svezia negli ultimi dieci anni. “Si tratta di uno sviluppo positivo perché attualmente vi è una forte domanda da parte dei consumatori di alimenti prodotti secondo elevati standard di…

Cresce il bio milch

Secondo il rapporto appena rilasciato dal Bundesanstalt für Landwirtschaft und Ernährung (BLE), la produzione complessiva di latte in Germania è in crescita: nel 2018 sono stati prodotti circa 33 milioni di tonnellate (+1.3%, anche se a fronte di una riduzione del numero di allevatori del 4.5%, con metà delle chiusure in Baviera, prevalentemente tra le…

Svizzera, continua la crescita del mercato biologico

Nel 2018 in Svizzera sono state censite 50.852 aziende agricole, ovvero 768 in meno rispetto al 2017 (–1,5%, il calo è proseguito a un ritmo simile al -1.2% dell’anno precedente). Per quanto riguarda i capi di bestiame, le vacche da latte sono a –1%, i suini a –2%, mentre il pollame è a +1% e…

Il Bio in USA supera quota 50 miliardi

Pulito, trasparente, fresco, sostenibile. Rispetto per l’ambiente, benessere animale, alta qualità, attivismo sociale. Sono i tratti che identificano con il biologico e nel 2018 hanno contribuito a spingere le vendite a livelli senza precedenti. Il mercato biologico degli Stati Uniti nel 2018 ha superato per la prima volta il valore di $ 50 miliardi, e…

La Francia accellera per ampliare l’offerta biologica

Carrefour sta facendo ogni sforzo per raggiungere l’obiettivo di arrivare a 5 miliardi di vendite biologiche entro il 2022. La private label biologica è in continuo sviluppo e non si escludono altre acquisizioni di supermercati biologici dopo So.Bio (la catena biologica regionale fondata nel 2005 da Nathalie e Jean-Marc Lachat e acquistata da Carrefour nel…

L’agricoltura biologica per lo sviluppo rurale sostenibile

 “Il contributo dell’agricoltura biologica allo sviluppo sostenibile delle aree rurali”. Potete scaricare QUI lo studio. Lo studio ha come tema conduttore la sostenibilità del metodo biologico, e la sua capacità di contribuire allo sviluppo rurale, generando effetti positivi sull’ambiente, sulla società e sul sistema economico. L’attuale metodo di calcolo dei pagamenti agroambientali, non consente di…

La dieta biologica elimina i pesticidi dal corpo umano

Una ricerca dell’Università di Berkeley evidenzia come una dieta biologica sia associata a una significativa riduzione, fino al 95%, dell’escrezione urinaria di diversi metaboliti di  erbicidi e insetticidi, come organofosfati e piretroidi; da valutare l’esposizione alimentare ai neonicotinoidi, la classe di insetticidi più utilizzata al mondo. Non mancavano precedenti studi che indicavano che una dieta…

La protesta dei pastori sardi

“Oggi i caseifici biologici sardi stanno pagando ai produttori 85 centesimi al litro di latte (oltre il 40% di premio) e quando quello convenzionale veleggiava sugli 80 centesimi, pagavano il latte biologico 1 euro al litro, con un premio di circa il 25%”. “E’ necessario pagare un prezzo che compensi in misura giusta i diversi…

Sempre più biologico in Europa

Eurostat ha pubblicato le rilevazioni sulla consistenza dell’agricoltura e dell’allevamento biologico in Europa nel 2017. Gli ettari del Vecchio continente coltivati con metodo biologico, senza l’uso di un grammo di sostanze chimiche di sintesi erano 12,6 milioni, pari al 7% del terreno agricolo totale (terreni già in produzione biologica e nella fase di conversione). I…

Il buongiorno si vede dal BIO

Cambia la colazione degli italiani: la svolta naturale e sostenibile è inarrestabile. A rivelarlo è AssoBio su dati Nomisma relativi al mercato del bio in Italia, presentati in occasione di Marca 2019. 
Tra le principali ragioni di scelta dei prodotti bio, l’origine italiana delle materie prime. Anche in questo settore la marca del distributore (Mdd)…

Mangiare biologico riduce il rischio di cancro

Sì, ci si può proteggere dal cancro mangiando biologico. Lo suggerisce un nuovo studio pubblicato su JAMA Internal Medicine. In particolare, chi consuma principalmente alimenti biologici ha più probabilità di scongiurare il linfoma non Hodgkin e il carcinoma mammario in postmenopausa rispetto a chi ne consuma raramente o mai. Sotto la guida di Julia Baudry,…

L’ortofrutta è il comparto biologico più apprezzato dagli italiani

Bio, con oltre 400 milioni di euro di vendite l’ortofrutta si consolida il comparto più apprezzato dagli italiani Assobio e l’Alleanza delle Cooperative Agroalimentari presentano a Sana il report che per la prima volta fornisce rilevazioni complessive sulla vendita di frutta e verdura biologica nei diversi canali commerciali e che, inoltre, traccia un profilo ancora…

Ministero, una circolare immotivata

La circolare prot. n. 0012297 del 09/ 08/2018 del ministero delle Politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo DG VICO – VICO 3 dispone, in seguito all’entrata in vigore del decreto legge 12 luglio 2018 n.86, di modificare nelle etichette dei prodotti biologici la dicitura “Organismo di Controllo autorizzato dal Mipaaf” (prevista dal Decreto ministeriale…

30° edizione di SANA: gli appuntamenti di Assobio

Anche quest’anno AssoBio sarà protagonista a SANA con importanti momenti di dibattito inseriti nel calendario della manifestazione, che si terrà a Bologna dal 7 al 10 settembre. Il primo, in programma già venerdì 7 settembre fa parte dell’Osservatorio SANA che ogni anno propone approfondimenti sui temi più attuali per l’agroalimentare biologico italiano e internazionale, unitamente…

Assemblea soci Assobio 2018

Si è svolta a Milano, venerdì scorso l’Assemblea dei Soci di AssoBio, che dopo una parte riservata alle aziende impegnate nell’Associazione, ha aperto le sue porte alla stampa e agli stakeholders per fare il punto, con il supporto di Nielsen, sui trend e i dati del comparto bio in Italia. Per ulteriori informazioni sull’evento si…

Ventidue scatole di sardine

  Una “complessa” frode sul biologico Dato che il nostro lavoro non è quello di arrivare per primi a mettere un like, né di dispensar giudizi o di strapparsi i capelli, prima di commentare l’articolo Falso biologico: operazioni e sequestri dei carabinieri in tutta Italia (con l’ormai scontata aggiunta “Coldiretti: A rischio sei consumatori su…

Assemblea dei Soci: dati e trend del settore

E’ prevista a Milano il 22 giugno prossimo l’Assemblea dei Soci di AssoBio, che dopo una parte riservata alle aziende impegnate nell’Associazione, apre le sue porte alla stampa e agli stakeholders per fare il punto, con il supporto di Nielsen, sui trend e i dati del comparto bio in Italia. La parte pubblica dell’Assemblea si…

Svizzera e Danimarca, numeri da record per il settore Bio

Nel 2017 più della metà dei danesi – più precisamente il 51,4 per cento – ha acquistato alimenti biologici ogni settimana. La crescita totale delle vendite nel 2017 è stata del 31%,, sostiene nel suo rapporto Organic Denmark. La Danimarca è stata il primo Paese al mondo ad attraversare la linea magica del 10% della…

Pesticidi, sempre peggio

Sul sito dell’ISPRA è possibile scaricare l’edizione 2018 del Rapporto nazionale pesticidi nelle acque  (dati 2015-2016) Il rapporto contiene i risultati del monitoraggio delle acque interne superficiali e sotterranee, e ha tra le finalità quella di rilevare eventuali effetti dei pesticidi non previsti nella fase di autorizzazione e non adeguatamente controllati nella fase di utilizzo.…

AssoBio ad Amsterdam al Sustainable Food Summit

Il Sustainable Food Summit, organizzato da Ecovia Intelligence il 7/8 giugno ad Amsterdam è un momento importante di formazione e approfondimento sui food trends a livello europeo e mondiale. Qual è l’impatto delle certificazioni di prodotto, biologico e fair trade in primis, sulla sostenibilità? Esistono le condizioni per lo per lo sviluppo di un singolo…

Le Associazioni Bio Europee ospiti da AssoBio

AssoBio, l’associazione nazionale delle imprese di trasformazione e distribuzione dei prodotti biologici, ha ospitato a Firenze, presso le strutture del socio Probios, la riunione del gruppo d’interesse delle imprese di trasformazione dei prodotti biologici europee (IGOP IFOAM-EU), nel cui ambito rappresenta l’Italia.     Entro un paio di mesi il Parlamento europeo licenzierà il nuovo…

A Nestlè la maggioranza di Terrafertil

Nestlé ha acquisito una partecipazione di maggioranza in Terrafertil, società di alimenti a base vegetale e snack salutistici. L’azienda ha un ampio portafoglio di prodotti naturali e prevalentemente biologici, con il marchio di punta “Nature’s Hearth”; fondata nel 2005 in Ecuador da cinque imprenditori, è gestita dai tre fratelli David, Raul e Daniel Bermeo. Dall’Ecuador…

ICQRF i controlli nel 2017

Nell’anno 2017 ICQRF ha eseguito 53.733 controlli sull’intero sistema agro-alimentare italiano, di cui 40.857 controlli ispettivi e 12.876 analitici. Gli operatori verificati sono stati oltre 25.000 e i prodotti controllati oltre 57.000. Le irregolarità rilevate hanno riguardato il 26,8% degli operatori, il 15,7% dei prodotti e il 7,8% dei campioni. I controlli hanno riguardato tutta…

General Mills accelera sul Bio

  Il colosso alimentare statinitense General Mills ha annunciato un accordo per creare la più grande azienda agricola biologica del South Dakota che le dovrà garantire materia prima sufficiente a soddisfare la crescente domanda dei consumatori in tutto il mondo. Gunsmoke Farms convertirà 14.000 ettari (per capirci: un quadrato con lato di 12 km) per…

Il treno biologico è partito

Per il terzo anno consecutivo AssoBio organizza un convegno a Marca, l’estremamente interessante Salone internazionale sui prodotti a Marca del Distributore, organizzato da BolognaFiere in collaborazione con l’ Associazione della Distribuzione Moderna (ADM). Il convegno “Il treno biologico è partito (e nessuno lo ferma più)” si terrà alle ore 14.30 di mercoledì 17 gennaio.  Il…

I pesticidi dentro di noi

Una famiglia come tutte le altre, che mangia con attenzione: due genitori e due bambini di 9 e 7 anni, che vivono a Roma in un quartiere semicentrale. Nei loro piatti, come in quelli di tutti e nonostante i limiti sui pesticidi negli alimenti, c’è un bel po’ di chimica. A fornirne le prove, la…

Documentati i benefici di un’alimentazione biologica

Pubblicato su Environmental Health (2017) 16:111 (DOI 10.1186/s12940-017-0315-4) l’articolo Human health implications of organic food and organic agriculture: a comprehensive review. Ecco l’abstract: Questa review riassume le prove esistenti sull’impatto degli alimenti biologici sulla salute umana. Confronta la produzione alimentare convenzionale e quella biologica rispetto ai parametri importanti per la salute umana e discute il…

Francia, continua lo sviluppo del mercato biologico

Il mercato biologico è aumentato di 500 milioni di euro nel primo semestre Quasi 7 francesi su 10 consumano prodotti biologici almeno una volta al mese, mentre sono più di 8 su  10 a considerare importante questo metodo di produzione . Il 71% dei prodotti biologici consumati in Francia è coltivato o trasformato nel Paese.…

SANA, Salone Internazionale del biologico e del naturale

  L’associazione sarà presente a Sana al Pad. 26, stand C/55, dove lo staff sarà lieto d’incontrare i soci. Alcune segnalazioni degli eventi in fiera: 8 settembre 11:00 – 13:00 QUALE REGOLAMENTO PER POTENZIARE LA CRESCITA DEL BIOLOGICO EUROPEO? (FederBio) 8 settembre 14:30 – 16:00 TUTTI I NUMERI DEL BIO ITALIANO L’Osservatorio 2017 intende valutare…

Il mercato biologico, convegno. SANA 2017

    Come consuetudine, AssoBio presenta i dati sul mercato dei prodotti biologici nella GDO (in collaborazione con Nielsen) e sul canale specializzato (sulla base dei dati delle imprese associate). Nel 2016 è cambiato qualcosa, e nel 2017… Interventi di Nicola De Carne (Retailer Client Business Partner presso The Nielsen Company) e Roberto Pinton (segretario…

UK, cresce il bio nel primo semestre

Il mercato biologico britannico ha continuato a crescere nella prima metà del 2017. Tra le aree di maggior crescita la frutta (+ 12,6%), i pomodori (+ 13,1%) e l’insalata (+ 7,9%) [dati Nielsen 52 settimane al 1 luglio 2017]. Le banane hanno avuto la crescita più elevata dell’intero assortimento biologico, con un aumento delle vendite…

Amazon acquista Whole Foods

Amazon e Whole Foods Market hanno annunciato di aver concluso un accordo di fusione. In base all’accordo Amazon acquisterà Whole Foods per 42 dollari a azione in una transazione interamente cash per circa 13,7 miliardi di dollari, incluso il debito netto. L’accordo è il più grande nella storia di Amazon, anche se il gigante della…

Mercato biologico, continua la crescita

  Nel corso dell’assemblea temuta il 9 maggio a TuttoFood, AssoBio ha presentato i dati Nielsen sull’andamento delle vendite biologiche nella GDO. Da gennaio al 16 aprile 2017 le vendite complessive di food (alimentari + bevande + pet) sono aumentate nel canale del 3.7%, in ripresa rispetto allo 0.5% del 2016 (anche se il dato…

Svizzera, prima nel consumo pro capite di prodotti biologici

In Svizzera il mercato dei prodotti bio continua a crescere. Nell’ultimo anno il numero delle aziende del settore così come quello dei consumatori è significativamente aumentato. La Svizzera è al primo posto per la spesa pro capite per l’acquisto di alimenti biologici.  Il numero di aziende che lo scorso anno si sono registrate presso Bio…

L’allergia non è un lusso: ridurre iva sulle bevande vegetali

Lallergia non è un lusso, va ridotta l’iva sulle bevande vegetali sostitutive del latte. AssoBio, insieme all’Associazione Italiana Allergie Alimentari e alla Lega Anti Vivisezione, aderisce alla petizione lanciata sulla piattaforma www.change.org dal mensile dei consumatori “Il Salvagente” per chiedere la riduzione dell’IVA sulle bevande di origine vegetale sostitutive del latte, attualmente assoggettate all’aliquota IVA…

Cresce ancora il fatturato di Dennree

Il gruppo dennree con sede a Töpen nell’Alta Franconia, grossista leader in Germania, riferisce un fatturato netto consolidato nel 2016 di 920 milioni di euro, con un utile di 100 milioni, in crescita del 10% circa rispetto all’anno precedente. Il fatturato totale del gruppo Dennree include sia l’attività di distribuzione a 1.400 partner specializzati (ai…

Boom del cibo biologico

Il Sole 24 Ore, 4 gennaio 2017. Il mercato dei prodotti biologici in Europa, come negli Stati Uniti, fino al 2025 è previsto in crescita a un tasso annuo composto variabile tra il 6,7% e il 7,6%: una percentuale che corrisponde a circa il triplo del ritmo di crescita previsto in generale per i consumi…

Francia, in crescita il mercato biologico

Secondo le anticipazioni di Agence Bio, nel 2016 il mercato francese degli alimentari biologici è aumentato del 20% dopo il +15% del 2015 e la crescita della domanda di prodotti alimentari biologici spinge la produzione: in un periodo in cui l’agricoltura generale è in crisi, aumenta di oltre il 16% l’entità delle superfici a biologico,…

USA, General Mills verso il miliardo

General Mills (numerosi marchi biologici in portafoglio, tra cui Annie’s Homegrown, Cascadian Farm e Muir Glen) ha annunciato la previsione di raggiungere il miliardo di dollari di vendite di prodotti biologici entro il 2019 (ora fattura $675 milioni). Tra gli obiettivi, il raddoppio delle superfici agricole sotto contratto a 250.000 acri (100mila ettari). Per rispettare…

Alinor,Probios e Rigoni di Asiago presenti al Foodex Japan

Foodex Japan (in programma a Tokyo dal 7 al 10 marzo) è la più importante manifestazione fieristica agroalimentare del Giappone, oltre che la principale iniziativa di diffusione e promozione dell’agroalimentare per tutta l’area Asia-Pacifico, con oltre 76mila visitatori professionali e 3.200 espositori registrati nell’edizione 2016. Il Giappone è il decimo paese per destinazione dell’export agroalimentare…

Boom del cibo biologico, crollo di carne, alcool e olii

Nel 2017 gli alimenti biologici continueranno il loro boom, così come, viceversa, dovrebbe  proseguire il calo dei consumi di carne e alcool, olii e grassi vegetali, bevande dolci e energy drink. Almeno nelle intenzioni dei consumatori si delinea un carrello della spesa più orientato a salute e benessere. Sono questi alcuni risultati di una ricerca…

Brio Spa, cresce la società di ortofrutta biologica

Crescita a doppia cifra per il gruppo veronese Brio Spa. Nel 2016 la società, specializzata nella produzione di ortofrutta, ha raggiunto un fatturato complessivo di poco inferiore ai 70 milioni di euro, in crescita del 12% rispetto al 2015. Grazie a una struttura forte di  443 aziende agricole, con una produzione di ortofrutta bio estesa…

Biologico, un mercato sicuro

Dai 411 milioni di vendite di prodotti confezionati in iper e supermercati italiani nel 2008, la categoria degli alimenti biologici è arrivata a superare il miliardo di EUR nel 2016, con un peso del 3% sul totale delle vendite food, inanellando incrementi annui regolarmente a doppia cifra dal 2010, con picchi del 19% in 2015…

Una dieta biologica riduce l’esposizione ai pesticidi

Uno studio commissionato da Greenpeace in Giappone ha rilevato una diminuzione significativa delle tracce di pesticidi nelle urine delle persone che sono passate da una dieta convenzionale a una dieta biologica. La ricerca conferma i precedenti lavori scientifici che  hanno accertato un’ esposizione minore ai pesticidi in individui che consumano alimenti biologici. “Lo studio dimostra…

Non passa il nuovo regolamento UE

“Se il risultato del processo di riforma dovesse finire per peggiorare lo status quo sarebbe meglio non approvare il nuovo regolamento”. Lo aveva detto il coordinatore del gruppo S&D della commissione agricoltura del Parlamento europeo (ed ex ministro italiano delle politiche agricole) Paolo De Castro riferendosi al nuovo regolamento UE sul biologico. De Castro aveva…

Confermati i benefici dell’agricoltura biologica

Per la prima volta in Francia, uno studio quantifica i pro e i contro del biologico in materia di ambiente, salute e impatto sociale. Il risultato? I vantaggi dell’agricoltura biologica sono confermati. La tabella di sintesi del rapporto è chiara: la maggior parte delle caselle è di color verde scuro, che indica gli effetti positivi…

Mercato biologico, crescita del 20%

Il campione di 18 imprese associate di cui AssoBio monitora ogni tre mesi l’andamento, nel 2015 ha fatturato  (a prezzi all’ingrosso) 594 milioni di EUR di prodotti biologici, contro i 485 milioni di EUR  del 2014, con un’eccezionale crescita del 22.4%. L’ associazione nazionale delle imprese di trasformazione e distribuzione dei prodotti biologici stima che…

Vivitoscano, la nuova piattaforma

I l 27 novembre è stata inaugurata la nuova piattaforma di lavorazione e confezionamento di Vivitoscano, la società del gruppo Apofruit con sede a Firenze presso il Centro Alimentare Polivalente Mercafir e specializzata nella commercializzazione di ortofrutta biologica. Si tratta di una struttura di circa 2.000 mq che ospita due celle frigorifere, sale di lavorazione…

Il biologico italiano per il mercato cinese

Una delegazione di buyer cinesi selezionati in occasione della partecipazione alla fiera FHC di Shangai è stata invitata in Italia nell’ambito del progetto per la promozione sui mercati dei Paesi terzi coordinato da FederBio, cofinanziato dall’UE e dallo Stato italiano, a cui aderiscono le aziende socie Probios e Rigoni di Asiago. La delegazione ha partecipato…

Firenze, workshop settore agroalimentare

Il mercato dei prodotti alimentari è sempre di più influenzato da trasformazioni sociali, cambiamenti nelle abitudini, stili alimentari e dai ritmi di vita. L’Industria alimentare italiana viene oggi incontro alle esigenze dei consumatori mettendo loro a disposizione prodotti per ogni occasione, anche se è da vedere che questi consentano all’utente di compiere scelte consapevoli e…

Da Monoprix la baguette è biologica, il prezzo non cambia

Il pane è probabilmente uno dei cibi preferiti dei francesi, che ne hanno fatto una forma d’arte. La baguette è un simbolo della Francia, come il vino e formaggio. La catena di supermercati Monoprix vuole sfruttare questo prodotto essenziale delle tavole francesi per liberare il biologico dall’immagine di prodotto costoso. Monoprix dichiara di vendere circa…

Muesli, è davvero sano?

Un test che, almeno al di là delle Alpi, ha fatto molto rumore per aver messo alla sbarra i principali produttori di muesli mondiali. È quello che ha condotto Générations Futures, Ong nata nel 1901 e specializzata in pesticidi, ambiente e rischi sanitari. A finire sotto la lente del laboratorio 15 muesli tradizionali e 5…

Un nuovo stabilimento per Probios

A Calenzano, a 20 km da Firenze, 1100 mq dedicati alla produzione che sfornerà 4.000 pezzi all’ora, 400 mq di magazzino e 250 mq di uffici: Probios ha inaugurato il nuovo stabilimento de “Il Nutrimento“, marchio del socio toscano dedicato alla produzione di sughi, pesti, olii aromatizzati solo biologici. “Questo nuovo stabilimento rappresenta per noi…

ADOC E Federbio: sportello consumatori

Lo sportello “BioConosco” è il primo sportello online interamente dedicato ai consumatori che vogliono avere maggiori informazioni sulla produzione, sull’etichettatura e sui controlli dei prodotti biologici. Lo sportello è un’iniziativa di Adoc– Associazione per la Difesa e l’Orientamento dei Consumatori e FederBio – Federazione Italiana Agricoltura Biologica e Biodinamica INFORMAZIONE Presso lo sportello virtuale i…

Incontro tecnico IFOAM-EU

Il 13 e 14 ottobre a Riga, presso la sede del ministero dell’agricoltura della Lettonia, si è tenuto uno dei periodici incontri tecnici delle organizzazioni europee delle imprese di trasformazione e distribuzione dei prodotti biologici riunite nell IGOP (Interest Group on Organic Processing) di IFOAM-EU; il precedente incontro era stato ospitato da AssoBio e FederBio…

Carrefour, apre negozio biologico in Belgio

L’esperienza francese è iniziata con il primo pdv nei pressi della Gare de Lyon a Parigi nel 2013; con quello aperto in primavera nel 19ème arrondissement della capitale (250 mq e circa 4.000 referenze, di cui tra 1.300 e 1.500 a private label) è arrivata a contare 6 unità. Ora Carrefour Belgio segue l’esempio della…

L’uso dissennato dei pesticidi ha avvelenato il Salento

Non può certo dirlo apertamente, ma è chiaro che a monte di ogni possibile concausa del disseccamento degli ulivi salentini (Xylella compresa) c’è «un dato di fatto, ormai i nostri terreni non hanno più l’humus necessario e gli apporti necessari per reagire a qualsiasi batterio e virus li colpisca». La ragione? «L’uso dissennato dei pesticidi…

Assobio a Report

In relazione alla puntata di lunedì 10 ottobre che Report ha dedicato, in parte, a due frodi occorse negli ultimi cinque anni su forniture di cereali spacciati per biologici, AssoBio, l’associazione nazionale delle imprese di trasformazione e distribuzione dei prodotti biologici precisa: a) Guidata dall’evidente obiettivo di evidenziare le criticità del settore, Report si è…

Stessi diritti a tutti gli allergici, ridurre l’iva sulle bevande vegetali

Stessi diritti a tutti gli allergici, ridurre l’iva sulle bevande vegetali. Ai 172.000 celiaci (fonte: Relazione annuale al Parlamento sulla celiachia, 2015) il Servizio Sanitario Nazionale eroga gratuitamente alimenti dietetici privi di glutine con tetti di spesa suddivisi per fasce di età e sesso (per un adulto di sesso maschile fino a 140 EUR/mese, per…

Dalle uve biologiche un vino migliore

Nel febbraio 2013 uno studio della rivista Decanter aveva rilevato che il 90 per cento di campioni di 300 vini francesi presentava tracce di almeno un pesticida (prevalentemente anticrittogamici). Un lavoro recente (Francesc A. Esteve-Turrillas, Consuelo Agulló, Antonio Abad-Somovilla, Josep V. Mercader, Antonio Abad-Fuentes,Fungicide multiresidue monitoring in international wines by immunoassays, Food Chemistry, Volume 196,…

Promozioni per il Biologico in Danimarca

In aprile la Coop danese ha condotto due settimane promozionali riducendo i prezzi dei prodotti biologici in 1.200 punti vendita. L’esperimento ha permesso di aumentare le vendite del 47% rispetto al corrispondente periodo dell’anno precedente, raddoppiandole in oltre 100 pdv; in tutta la rete le vendite di prodotti biologici di venerdì 8 aprile sono state…

Tutto quello che avreste voluto sapere sul BIO

Sabato 10 settembre, ore 15 a SANA, Sala Melodia, centro servizi, blocco B, 1° piano. TUTTO QUELLO CHE AVRESTE VOLUTO SAPERE SUL BIO ma non avete mai osato chiedere. AssoBio incontra i media (stampa, radio, tv, web, blog: tutti invitati). rispondono alle domande Rossella Bartolozzi (la fondatrice) Roberto Corioni (il responsabile qualità) Nicoletta Maffini (la…

Il saluto del viceministro Oliviero

Su Youtube è possibile ascoltare l’intervento di saluto all’assemblea dell’associazione di Andrea Olivero, viceministro alle Politiche agricole con delega al biologico.

Pioggia di medaglie per i vini biologici italiani

A Frasdorf (Germania) migliaia di vini biologici provenienti da tutto il mondo si sono sfidati nei giorni scorsi in occasione della settima edizione del Premio Internazionale dei Vini Biologici. Ottimi i risultati delle cantine italiane, con 11 “Grosses Gold” (da 96 a 100 punti; la Fattoria La Vialla ha ottenuto 99/100 con il Vin Santo…

Danone acquisisce Whitewave Foods

Maxi acquisizione americana per Danone, la più importante degli ultimi 10 anni dai tempi della Numico nel 2007. La multinazionale francese ha annunciato l’acquisto di The WhiteWave Foods gruppo da 3,8 miliardi di dollari di ricavi netti 2015 specializzato in prodotti lattiero caseari biologici e d’origine vegetale con marchi iconici come Silk, So Delicious, Alpro,…

Biologica 2006, il fatturato supera i 10 milioni

Bilancio positivo per Biologica 2006, che ha chiuso il 2015 con un fatturato di 10,3 milioni di euro. Importante centro di raccolta per l’Italia centrale, la società, che ha sede a Pomezia (Roma), fa parte del gruppo Brio, specializzato nella vendita di ortofrutta biologica in Italia e all’estero. Nata 10 anni fa, Biologica 2006 seleziona,…

Accordo di welfare aziendale per The Bridge

I libri scolastici per i figli o per le rette dell’asilo nido. Ma anche l’assistenza medica per i familiari e i buoni per fare la spesa. Tutto a spese dell’impresa. In due parole, welfare aziendale. Con la crisi economica che assottiglia le buste paga e la spending review che taglia i fondi a disposizione dei…

Mercato Biologico in Italia, in crescita fatturato e occupazione

Indagine sull’andamento economico dei maggiori operatori del settore nel mercato biologico in Italia. AssoBio, l’associazione nazionale delle imprese di trasformazione e distribuzione dei prodotti biologici, cui aderiscono 65 dei maggiori operatori del settore ha realizzato un’indagine sul loro andamento economico. I primi dati, basati sulle risposte di 23 imprese (la rilevazione è in continua evoluzione)…

Mercato Biologico in crescita anche in Svizzera

Il fatturato del mercato biologico nel 2015 è aumentato del 5,2% a 2,323 miliardi di franchi (2,1 miliardi di euro), raggiungendo una quota di mercato del 7,7% sul totale degli alimentari, la quota più alta mai registrata. Il segmento si è rafforzato in particolare presso la GDO, secondo i dati diffusi da Bio Suisse. Nel…

FRANCIA, LA CRESCITA CONTINUA

Il numero di produttori biologici francesi è aumentato del 5% nel 2015, mentre il mercato è cresciuto del 14,7%, con vendite totali di 5,76 miliardi di euro, superando le prime stime, che si eran fermate a 5,5 miliardi. Dopo un aumento medio annuo del 10% dal 1999 al 2005, la velocità di crescita del consumo…

Danimarca, aggiornamenti conversione al biologico

Il governo conservatore è pronto a investire 310 milioni di corone danesi (circa 42 milioni di EUR) per sostenere gli agricoltori nella conversione al biologico e negli investimenti per aumentare la produzione. Dagli anni 90, lo Stato riceve dalle 100 alle 200 richieste l’anno di di sussidi per l’agricoltura biologica, ma l’interesse sembra veramente decollato…

USA, vendite Bio nel 2015 a +11%

Il settore biologico USA ha registrato un nuovo record nel 2015, con un fatturato complessivo che ha raggiunto 43,3 miliardi di dollari, in crescita dell’11% rispetto all’anno precedente e superando di gran lunga il 3% di tasso di crescita del mercato alimentare complessivo. I dati sono stati presentati nell’Organic Trade Association 2016 Organic Industry Survey.…

Gli OGM come non ve li avevano mai raccontati

Agricoltori condannati a pagare i diritti di brevetto dopo che i loro campi sono stati contaminati da pollini OGM. Quattro incontri pubblici a Milano, Bologna, Firenze e Roma. Percy e Louise Schmeiser sono una coppia di anziani agricoltori del Saskatchewan (Canada). Nel 1998 nei loro campi sono state trovate piante di canola (la colza da…

Rinnovate le cariche sociali Assobio

Eletto a Sana il nuovo consiglio direttivo di AssoBio. Presidente è stato eletto Roberto Zanoni (EcorNaturaSì), tre i vicepresidenti: Andrea Bertoldi (Brio), Dino Poggio (Ki Group) e Massimo Monti (Alce Nero & Mielizia. Presenti personalmente o per delega i soci: Abafoods srl, Agricola Grains spa, Alce nero & Mielizia spa, Almaverde Bio Italia srl consortile,…

Il bio cresce anche in Franciacorta

Un’altra grande azienda vitivinicola si converte al biologico. È Berlucchi, colosso delle bollicine con una produzione annua di 4,2 milioni di bottiglie, tutte Franciacorta . «Dall’anno scorso – dice l’amministratore delegato ed enologo dell’azienda di Borgonato Arturo Ziliani, figlio del fondatore Franco, l’inventore dello spumante Franciacorta – abbiamo iscritto tutti i nostri vigneti all’Albo di…

Gran Bretagna: si beve bio negli ostelli della gioventù

La Youth Hostel Association a partire da questo mese serve vino biologico e caffè bio equo e solidale nei suoi ostelli in Inghilterra e Galles. I manager dell’alimentare della Youth Hostel Association hanno dichiarato che la novità rappresenta un reale impegno verso l’agricoltura biologica e un avanzamento nella scala della qualità. Gli ospiti potranno scegliere…

Menu biologico alla mensa del Ministero spagnolo

Elena Espinosa parte dagli uffici del suo ministero per promuovere i prodotti biologici. Nel quadro del Plan Integral de Actuaciones para el Fomento de la Agricultura Ecológica en España para el periodo 2007-2010, il ministero dell’agricoltura spagnolo Elena Espinosa (nella foto) ha inserito nella sua mensa un menu quotidiano biologico. L’iniziativa si inquadra tra quelle…

Una dieta biologica riduce allergie, asma ed eczema nei bambini

Uno studio olandese pubblicato sul British Journal of Nutrition conferma: un’alimentazione biologica è migliore per la salute dei bambini. Un gruppo di scienziati britannici sta sollecitando le autorità sanitarie a dichiarare ufficialmente la superiorità nutrizionale del latte biologico, grazie al suo maggior contenuto di vitamine e acidi grassi essenziali. Gli scienziati hanno scritto alla Food…

L’agricoltura biologica può competere con quella convenzionale

Ricercatori della McGill University e della University of Minnesota hanno pubblicato uno studio (Comparing the yields of organic and conventional agriculture, http://www.nature.com/nature/journal/vaop/ncurrent/full/nature11069.html sulla rivista Nature in cui sostengono che per nutrire il mondo serve andare al di là dell’attuale dibattito tra agricoltura convenzionale e biologica. L’attenzione della stampa si è concentrata prevalentemente sulla considerazione dei…

I pesticidi nuocciono allo sviluppo neurologico dei bambini

Quattro ricerche pubblicate l’estate scorsa sulle riviste scientifiche Environmental Health Perspectives (edita dallo U.S. National Institute of Environmental Health Sciences, National Institutes of Health, Department ofHealth and Human Services) e da Pediatrics (la rivista ufficiale dell’American Academy of Pediatrics) giungono alle stesse conclusioni: i pesticidi nuocciono allo sviluppo intellettivo dei bambini in età scolare. La…

Rungis investe 6 milioni per un padiglione biologico

Rungis, il più grande mercato alimentare all’ingrosso della Francia, sta sviluppando la costruzione di un nuovo padiglione dedicato interamente ai prodotti biologici. Nel quadro di una strategia di razionalizzazione e modernizzazione, il padiglione (6.000 metri quadrati, investimento di 6 milioni) ospiterà i grossisti biologici attualmente sparpagliati nei diversi padiglioni. Il progetto segue la ristrutturazione del…

USA: Indagine nazionale sugli acquisti biologici

Per oltre un quarto degli intervistati, almeno un quarto degli acquisti alimentari di quest’anno è costituito da prodotti biologici (era il 20 per cento un anno fa). Whole Foods Market, la più importante catena di supermercati di alimenti naturali e biologici (compirà 30 anni a settembre), ha annunciato il 16 agosto i risultati della sua…

Brasile: la milizia OGM uccide un contadino

Un campo di contadini che protestavano per le sperimentazioni OGM attuate da Syngenta a Santa Tereza do Oeste, nello stato brasiliano del Paraná, è stato attaccato da una quarantina di miliziani armati. Nel massacro è morto un militante del Movimento dos Trabalhadores rurais Sem Terra e membro di Via Campesina, Valmir Mota de Oliveira, 42 anni, ucciso da…

Back To Top