Disinformate le polemiche sulla biodinamica: sono 30 anni che è nelle norme europee. Roma, 10 giugno 2021 – All’agricoltura biologica serve una legge che la valorizzi ulteriormente e orienti il settore, cresciuto fortemente negli ultimi anni. Una legge che spinga la ricerca, la formazione, il[...]
Roma, 26 maggio 2021 – “L’esclusione delle NGT – Nuove Tecniche Genomiche – dal quadro giuridico esistente che si applica agli OGM per l’agricoltura e il cibo potrebbe compromettere i sistemi agro-alimentari biologici, poiché renderebbe impossibile tracciare gli OGM lungo la catena alimentare e quindi[...]
“Ci auguriamo sostegno bipartisan: l’agricoltura biologica è il futuro”: così Roberto Zanoni, presidente di Assobio, all’evento su “Il nuovo Regolamento Bio e la strategia Farm to fork”. Bologna, 19 maggio 2021 – La tracciabilità dal campo alla tavola e il giusto prezzo dal produttore al[...]
Sinergie sulle filiere, tracciabilità e packaging ecosostenibile: queste le priorità in linea con la Commissione europea, secondo il presidente Roberto Zanoni. “Investire in tecnologia blockchain e incentivi al consumo: ora il Governo faccia la sua parte” Bologna, 13 maggio 2021 – Sostenere le filiere nei[...]
Intervengono: Elena Panichi, Capo Unità B4 – Agricoltura Biologica, Direzione Generale Agricoltura e Sviluppo Rurale, Commissione Europea Roberta Cafiero, Dirigente PQAI I – Agricoltura Biologica e Sistemi di qualità alimentare nazionale, MiPAAF Eduardo Cuoco, Direttore IFOAM Organics Europe Maria Grazia Mammuccini, Presidente FederBio Roberto Zanoni,[...]
Nel primo trimestre confermati i livelli di consumo dopo il netto incremento di un anno fa. Ecommerce ancora +79% Assobio: “Il taglio dell’Iva sull’ortofrutta bio e il credito d’imposta sui costi certificazione sarebbero una marcia in più per il settore, ma ora si investa su[...]
Il biologico italiano gode di una posizione di leadership in Europa e nel mondo. L’Italia ha una percentuale di superficie agricola destinata al bio doppia rispetto alla media europea e oltre 80.000 imprese che operano esclusivamente o in parte nel comparto. Le policy europee, a[...]