Dal 2009, il Sustainable Foods Summit discute le principali questioni che l’industria alimentare si trova ad affrontare in materia di sostenibilità e di marchi ecologici, come il biologico, il commercio equo e solidale, Rainforest Alliance, ecc. L’obiettivo del Sustainable Foods Summit è quello di esplorare[...]
Bologna, 13 maggio 2022 – “Le recenti affermazioni dell’azienda Syngenta, il cui amministratore delegato Erik Fyrwald afferma che di fronte alla minaccia di una crisi alimentare globale, provocata dalla guerra in Ucraina, è necessario rinunciare all’agricoltura biologica, sono un attacco “sciocco” e anacronistico – queste le parole [...]
Roma, 10 maggio 2022 – È l’ora dell’agricoltura BIO – Una risorsa strategica per uscire dalle crisi Le prospettive di sviluppo dell’agricoltura biologica e la sua capacità di alimentare processi virtuosi per la salute umana e ambientale sono state al centro del convegno organizzato da[...]
Be Wise Talk 25/05 ore 11,00-12,00 Be Wise Talk Salute della persona e dell’ambiente: le nuove opportunità offerte dal bio e tutto ciò che c’è da sapere per una maggiore consapevolezza su ciò che veramente mangiamo Il metodo di produzione biologico consente di mitigare gli[...]
“VINO BIO: TREND & SFIDE” L’evento promosso da FederBio e AssoBio e curato da Nomisma-Wine Monitor, che è stato presentato in occasione dell’ultima edizione di Vinitaly, sarà proposto nuovamente il prossimo 24 maggio 2022 alle ore 11.00 in chiave digitale grazie al supporto di Verona[...]
Roma, 10 maggio 2022 – È l’ora dell’agricoltura BIO – Una risorsa strategica per uscire dalle crisi Le prospettive di sviluppo dell’agricoltura biologica e la sua capacità di alimentare processi virtuosi per la salute umana e ambientale sono state al centro del convegno organizzato da[...]
L’approvazione del disegno di legge n. 988 giunge in un momento strategico e consente anche all’Italia di allinearsi alle politiche Ue che, con il Green Deal, la strategia Farm to Fork e il Piano d’azione Europeo per il biologico, puntano a una crescita consistente del[...]
In occasione di VINITALY, si terrà l’evento VINO BIO: TREND E SFIDE, promosso da AssoBio e FederBio e curato da Nomisma. L’evento avrà luogo il 13 aprile alle ore 10:30 presso la SALA ROSSINI di Veronafiere. A seguire il programma: ore 10.30 | SALUTI INTRODUTTIVI ROBERTO ZANONI |[...]
SAREMO PRESENTI AL MARCA Il 12 e 13 aprile ritorna il MARCA, la seconda fiera in Europa sui prodotti a Marca del Distributore (MDD), organizzato da BolognaFiere in collaborazione con l’Associazione della Distribuzione Moderna (ADM). È l’unica manifestazione italiana interamente dedicata alla marca commerciale, appuntamento quindi imperdibile per tutti i[...]
SIETE INVITATI ALL’EVENTO DEDICATO AI DATI DELL’OSSERVATORIO FRUTTA E VERDURA BIO! L’evento, a cura di AssoBio e Nomisma, avrà luogo il 12 Aprile 2022 dalle 16:00 alle 17:30 presso BolognaFiere (Sala AGORÀ – Pad. 29). A seguire il programma: ore 16.00 / SALUTI INTRODUTTIVI Francesco TORRIANI[...]
Dal 1° gennaio 2022 è operativo il Regolamento (Ue) n. 2018/848 che introduce importanti novità in materia di verifica della conformità delle partite di prodotti biologici e in conversione destinate a essere importate nell’Unione europea. Il regolamento si prefigge di rivedere e rafforzare le regole dell’Unione europea[...]
Dopo aver raggiunto i 120 iscritti nel 2021, l’Associazione registra già nuove adesioni nel 2022 da parte di realtà aziendali storiche e impegnate a livello etico e sociale Goel Bio Gruppo Cooperativo si oppone al controllo del territorio da parte della ‘ndrangheta in Calabria, tramite[...]
Bologna, 03 marzo 2022 – La legge sul biologico è finalmente una realtà. Il Senato ha approvato oggi in via definitiva Il DDL n. 988 “Disposizioni per la tutela, lo sviluppo e la competitività della produzione agricola, agroalimentare e dell’acquacoltura con metodo biologico”. AIAB, AssoBio,[...]
FIERAGRICOLA VERONA FIERE − Sala Rossini 10.00 – Saluti istituzionali 10.20 – Biologico: bene la pac, ma non basta Angelo Frascarelli – Università di Perugia e Presidente Ismea 10.45 – Tavola rotonda: mercato, prezzi, sostenibilità, agroecologia e burocrazia Maria Grazie Mammuccini – Presidente Federbio Roberto[...]
Dall’analisi IFOAM i dati dell’andamento bio a livello internazionale L’appello di AssoBio e IFOAM, la Federazione internazionale delle organizzazioni per l’agricoltura biologica: “Contenti dei dati, ma in Italia serve una nuova legge, un budget adeguato e misure appropriate di sostegno al settore. Azioni che potranno[...]
Si terrà martedì 8 febbraio, dalle 14.30 alle 15.30, il webinar “Il Retail Marketing dei prodotti biologici”. Il settore Bio è stato per anni il primo avamposto sul tema della sostenibilità: l’evoluzione e l’aumento dell’offerta di “prodotti sostenibili” ha creato nuovi segmenti di mercato, generato nuove aspettative[...]
La base associativa di AssoBio raggiunge i 120 aderenti e include i maggiori player della Grande distribuzione organizzata Il 2021 è stato un anno di svolta per AssoBio, che ha adottato un Centro Studi collegiale e un Codice Etico come fulcro della propria vita[...]
Cari Soci, è ormai imminente la fine del 2021, un anno che avremmo dovuto e voluto vivere insieme, con rinnovato spirito di crescita professionale e di conoscenza, ma anche con una grande voglia di contatto e di rapporti interpersonali. Il tempo che ci stiamo lasciando[...]
Esprimo il mio profondo cordoglio per la scomparsa di Lino Nori, presidente di Consorzio il Biologico, fondatore nel 1988 di Consorzio per il controllo dei prodotti biologici, diventato poi CCPB. Nori ha creduto nei valori del biologico e nel suo successo economico quando ancora era[...]
ore 15.00 SALUTI INTRODUTTIVI Agenzia ICE, FederBio ore 15.15 DIMENSIONI E POSIZIONAMENTO DEL BIOLOGICO ITALIANO SUI MERCATI INTERNAZIONALI: IL FOCUS CANADA Nomisma ore 15.45 OPPORTUNITÀ E PERCORSI DI PROMOZIONE DEL BIO ITALIANO FOCUS CANADA Uffici ICE Canada, importatore, ente di certificazione ore 16.15 STORIE[...]